Ottanta anni dalle leggi razziali. Dall’analisi dei documenti alla riflessione su razzismo e discriminazione. Fare la “Storia” alla scuola Primaria “Marino Marini”

Lunedì 28 gennaio alle ore 16.45 si svolgerà presso scuola primaria Marino Marini la presentazione del progetto “1938/1939-2018/2019 Analisi e riflessione sulle leggi razziali”, che ha coinvolto le classi IV e VA e V B, coordinate dalle insegnanti Immacolata Arenga e Alice Vannucchi, in occasione degli ottanta anni dalla promulgazione delle leggi razziali. Leggi tutto “Ottanta anni dalle leggi razziali. Dall’analisi dei documenti alla riflessione su razzismo e discriminazione. Fare la “Storia” alla scuola Primaria “Marino Marini””

La valigia degli attrezzi. La storia di Andrea

La storia di Andrea (un ragazzo e la Costituzione) è un libretto nato da una lezione di Salvatore Tassinari a cura di Annalaura Fadini e Maria Elena Menici in collaborazione  con il Comune di san Godenzo e dalla Regione Toscana e stampato dal Consiglio Regionale della Toscana nel 2018. L’autore, il professor Tassinari è stato docente di storia e filosofia nei licei ed è sempre stato impegnato in battaglie  politiche e civili. Leggi tutto “La valigia degli attrezzi. La storia di Andrea”

Gli attori del Forteguerri finalisti a Roma con lo spettacolo “Il Fiore della Memoria”

Ottava su 600 partecipanti. Un bel risultato per la compagnia dell’Incanto del Liceo Forteguerri di Pistoia che a Roma, al teatro Ghione, lo scorso 29 novembre, ha partecipato alla XVI edizione del premio Nazionale di drammaturgia giovane “Michela Mazzella”.

Leggi tutto “Gli attori del Forteguerri finalisti a Roma con lo spettacolo “Il Fiore della Memoria””

Costituzione, la nostra carta d’identità 1948 – 2018. Uno sguardo attuale

Il 21 novembre,  si è svolto il Convegno Costituzione, la nostra carta d’identità 1948 – 2018 presso la  Biblioteca San Giorgio, una giornata dedicata interamente agli studenti e alla presentazione dei loro percorsi sulla Costituzione.

Dopo i saluti istituzionali e la presentazione del convegno, siamo entrati nel vivo di questa giornata tanto attesa, da noi quanto dagli studenti con le loro professoresse. Monica Galfrè dell’Università di Firenze ha fatto un excursus della storia della scuola italiana, luogo centrale per la formazione di cittadini e di osservazione della società. Leggi tutto “Costituzione, la nostra carta d’identità 1948 – 2018. Uno sguardo attuale”