Organigramma

Cariche

Presidente

Giovanni Contini Bonacossi. Tra i pionieri della storia orale nel nostro paese, Contini si è occupato di memoria, lavoro, mondo contadino, Resistenza, stragi, Shoah. Alle esperienze in prestigiose strutture estere presso il King’s College di Cambridge, l’Università della California (UCLA), l’Università di Amsterdam, la Tokyo University e la Keio University in Giappone, ha affiancato numerosi incarichi come la direzione della sezione “archivi audiovisivi” della Soprintendenza Archivistica per la Toscana dal 1984 al 2014, la rappresentanza dell’Italia presso il comitato per la tradizione orale del Consiglio internazionale degli archivi, la partecipazione per conto del MIBACT alle attività di ricerca della Shoah Foundation di Los Angeles, la partecipazione al Comitato italiano dell’UNESCO per la salvaguardia dell’eredità immateriale, la docenza in storia contemporanea e archivistica all’Università “La Sapienza” di Roma e la presidenza dell’Associazione italiana di storia orale (AISO) dal 2013 al 2017.

 


Vicepresidenti

Francesca Perugi. Pistoiese di nascita e milanese di adozione, è professoressa di lettere in un istituto professionale. Collabora da oltre dieci anni con l’istituto con cui ha ideato il Pistoia Docufilm Festival, e ha realizzato il podcast Cupe Vampe sul primo bombardamento di Pistoia. Nel 2022 pubblicato per Carocci Storia di una sconfitta, Carlo Maria Martini e la Chiesa in Europa. Ricercatrice appassionata di storia del cattolicesimo contemporaneo, consapevole della necessità del rigore nella ricerca e curiosa dei nuovi mezzi per raccontare la storia.

 

Alice Vannucchi. Ha conseguito la laurea specialistica in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Firenze. Docente nella scuola primaria, è responsabile della didattica dell’ISRPT, membro della redazione
del periodico «Farestoria», membro del Consiglio direttivo e dell’Ufficio di Presidenza dell’ISRPT. Tra le sue attività e campi di ricerca ci sono esuli istriani in Toscana, la Resistenza toscana e nazionale, la storia culturale, editoria e storia locale, leggi razziali e Shoah, la formazione delle classi dirigenti, nello specifico, le scuole di partito del PCI del secondo dopoguerra con particolare attenzione alla regione Toscana. Si occupa di didattica della storia, metodologie e letteratura per ragazzi di argomento storico. Per l’area didattica dell’Istituto cura la preparazione e coordinamento per l’offerta formativa e la formazione docenti. 

 

 


Direttore scientifico

Stefano Bartolini. Storico orale e del lavoro, public historian ed organizzatore culturale, lavora presso la Fondazione Valore Lavoro alla cura degli archivi della CGIL. Per l’Istituto ha già diretto la rivista Farestoria dal 2017 al 2024. Autore di numerose pubblicazioni su Resistenza, fascismo, razzismo, Shoah, nazionalismi e Jugoslavia, da ormai diversi anni si occupa di lavoro e movimento sindacale e di storia sociale. Partecipa a redazioni e società di studi nazionali ed è co-fondatore del progetto Italian BrickHistory. Il suo ultimo libro uscito nel 2023 con la casa editrice Futura è: “Vogliamo quello che ci avete promesso. Democrazia e conflitto sociale nel pistoiese dalla Liberazione all’uccisione di Ugo Schiano (1944-1948)

 


Segretario organizzativo/amministrativo

Matteo Grasso. Matteo Grasso lavora per l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia – di cui è stato Direttore dal 2016 al 2024 – e per l’Associazione Culturale Orizzonti di Lamporecchio. Collabora con l’Istituto Ernesto de Martino – nell’ambito dell’accoglienza dell’utenza, gestione eventi ed elaborazione di bandi – e con Liberation Route Italia – nella realizzazione di itinerari storici.
Organizzatore di cultura, i suoi ambiti di ricerca vertono sulla Resistenza, sulle stragi naziste e fasciste, sull’internamento militare.
Ha curato e coordinato mostre e progetti, tra cui quelli internazionali “On the run. Helpers and Allied servicemen in the Pistoia area” e “Guerra aerea a Pistoia. Le fonti orali per lo studio dei bombardamenti alleati” svolti in collaborazione con University of Lincoln (UK).
Autore di numerose monografie, ha curato opere collettanee e articoli su rivista. La sua ultima opera è “Erano giorni bigi allora. Guerra, Shoah, Resistenza: Lamporecchio 1943-1944”, ETS, 2023.

 


Tesoriere

Domenico Santagati. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo Storico – Politico, ha conseguito un Master Internazionale di II livello in “Didattica della Shoah”.
È stato docente di Diritto, Economia Politica e Scienza delle Finanze nella scuola pubblica, referente in progetti sulla Memoria e su Cittadinanza e Costituzione. Dal 2017 è membro del Direttivo dell’ISRPT.

 

 


Direttore Biblioteca/Archivio

Luca Cappellini. Laureato in Scienze Storiche all’Università di Firenze ed è studioso dell’età contemporanea. È docente presso le scuole superiori Mantellate di Pistoia. Fa parte dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, dove è responsabile della biblioteca e con cui collabora come ricercatore e divulgatore. Ha pubblicato “Genova 2001. Una memoria multimediale” in «Farestoria», III, n.1, 2021; ha pubblicato con Stefano Bartolini e Francesco Cutolo “Public History: laboratori partecipativi e memoria pubblica”, in «Clionet», Vol. VII, (2023).

 


Responsabile Didattica

Alice Vannucchi

 


Consiglio Direttivo

Artioli Tommaso, Bartolini Emilio, Borelli Andrea, Bruni Giulia, Cappellini Luca, Contini Bonacossi Giovanni, Cutolo Francesco, Faralli Daniela, Fedi Brenda, Grasso Matteo, Innocenti Renzo, Perugi Francesca, Santagati Domenico, Vannucchi Alice, Vannucci Emanuele

Artioli Tommaso. Giornalista professionista, è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna.
Dal 2019 è direttore responsabile della rivista Farestoria. Dal 2020 è membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia. Lavora alla Fondazione Toscana Spettacolo onlus, dove si occupa dell’ufficio stampa. Ha collaborato con il quotidiano Il Tirreno.

 

Bartolini Emilio. Dottorando in scienze storiche presso l’Università del Piemonte Orientale. Laureato in Storia contemporanea all’Università di Firenze collabora con l’ISRPT nella gestione del patrimonio archivistico e librario dell’ente e a progetti ed attività inerenti a didattica e Public History. Il suo principale interesse di ricerca è la storia ambientale in età contemporanea, con un focus particolare sulla storia dell’ambientalismo e della tutela degli ambienti naturali. Svolge attività di volontariato in riserve naturali e altre aree di pregio naturalistico con organizzazioni impegnate nel campo della conservazione della biodiversità e degli ecosistemi. Per I.S.R.Pt editore ha pubblicato La Riserva Mancata. Il Padule di Fucecchio fra crisi ambientale e difficile tutela (1970-1989) (2023), volume che è risultato vincitore dell’edizione 2024 del premio ‘’Erminio Sipari’’ nella sezione ‘’opere a stampa’’. 

 

Borelli Andrea. Ricercatore e docente di Storia Dell’Europa Orientale presso l’Universita di Pisa. Ha svolto un dottorato all’Universita degli studi di Firenze e poi varie borse post-doc tra la Newcastle University e l’Universita della Calabria. Con l’ISRPT ha curato il progetto “Il mito sovietico e il PCI in Toscana”, finanziato dalla Presidenza del consiglio dei ministri. I suoi studi spaziano dalla storia dell’URSS, alla Russia post-sovietica fino alla più complessiva storia del comunismo nel XX secolo.

 

Bruni Giulia. Laureata in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Firenze. Collabora con l’ISRPT in progetti inerenti la didattica, la ricerca e la divulgazione storica. I suoi interessi di studio riguardano principalmente la storia del Novecento e la Public History.

 

 

Cutolo Francesco. Francesco Cutolo ha conseguito il dottorato di ricerca “Culture e società dell’Europa contemporanea” alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Attualmente è assegnista di ricerca in storia contemporanea all’Università di Firenze e docente a contratto all’Università di Pisa. Dal 2017 fa parte del direttivo dell’ISRPT, per cui ha curato due mostre sulla Grande Guerra e svolge attività di ricerca e divulgazione. Membro di società di studi nazionali, del gruppo di lavoro “Storia e giochi” dell’AIPH e delle redazioni di alcune riviste, tra cui «Farestoria», è co-fondatore del progetto Italian BrickHistory. Si occupa principalmente di storia del primo Novecento, con particolare interesse per la Grande Guerra e la pandemia di influenza spagnola. Su questo tema ha realizzato diverse pubblicazioni, tra cui la monografia “L’influenza spagnola del 1918-19. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale” (ISRPT Editore, 2020), e curato il volume “La Spagnola in Toscana. Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920” (Viella, 2024). Quest’ultimo raccoglie i risultati di un progetto di ricerca regionale promosso da ISRPT, assieme a ISRT, e da lui coordinato.

 

Faralli Daniela. Cittadina di nascita ma paesana d’elezione, Daniela Faralli giunge all’ISRPT nel 2018; da poco rieletta nel Consiglio direttivo, fa parte della Redazione di «Farestoria», dove svolge spietatamente l’incarico di Editor. Il suo campo di ricerca principale è l’associazionismo culturale di sinistra, con un occhio di riguardo alla realtà delle Case del popolo sparse nella Provincia di Pistoia. Ha dedicato il volume Un affare di paese. La Casa del popolo di Tobbiana fra storia e memoria (ISRPt Editore, 2019) alla “sua” Casa del popolo dove, da appassionata divulgatrice, ama organizzare eventi a tema storico aperti al pubblico; ha poi collaborato alla realizzazione del volume Il mito sovietico nel PCI in Toscana (ISRPt Editore, 2023), prestando la sua opera per la raccolta di materiali iconografici quali bandiere, locandine, manifesti ecc. a tema sovietico conservati nelle diverse Case del popolo del pistoiese. 

 

Fedi Brenda. Laureata in Storia Contemporanea presso l’Università di Pisa ed è attualmente dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Si occupa del legame tra linguaggi musicali e culture politiche di sinistra nella seconda metà del Novecento, con particolare riguardo per l’Italia degli anni Novanta. Tra i suoi interessi si trovano inoltre le forme del lavoro musicale, le culture punk europee e la storia dei centri sociali, temi sui quali ha recentemente scritto per la rivista “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea”. Sta poi curando un volume collettaneo, in uscita per Carocci, che raccoglie gli atti di convegno dottorale sul tema dell’alterità sociale, culturale e politica. 

 

Innocenti Renzo. Ha ricoperto l’incarico di Segretario Generale della Camera del Lavoro di Pistoia. Già parlamentare della Repubblica dall’11ª alla 14ª Legislatura, attualmente fa parte della Segreteria Provinciale dell’Anpi di Pistoia.

 

 

Vannucci Emanuele. Laureato in Storia e tutela dei beni culturali e laureando in Scienze storiche all’Università degli Studi di Firenze.
Con l’Istituto dal 2022 dove ha svolto il tirocinio universitario occupandosi dell’aggiornamento dell’archivio audiovisivo.
Ha collaborato ai progetti Guerra Partigiana e Passi di Storia dove ha curato il percorso “Silvano Fedi, luoghi e storia di un partigiano” e alcune tappe del percorso “Piazza della Resistenza”. I suoi interessi di studio sono l’Antifascismo, la Resistenza, la Seconda guerra mondiale e la Public History.

 


Ufficio di presidenza

Giovanni Contini Bonacossi, Francesca Perugi, Alice Vannucchi, Stefano Bartolini, Domenico Santagati, Francesco Cutolo, Brenda Fedi, Matteo Grasso

 


Sindaci revisori

Franceschini Giuseppe, Mugelli Chiara, Soldani Sonia, Renzo Corsini (supplente)

Chiara Mugelli. Laureata in Storia con il professor Vincenzo Lavenia e laureanda in Scienze storiche all’Università Alma Mater di Bologna. Interessata alla storia sociale e alla storia della giustizia con un approccio di lunga durata, dai fenomeni della prima età moderna fino ai fenomeni contemporanei. Ha svolto nel 2022 un tirocinio presso il Centro di Documentazione Lorusso-Giuliani di Bologna, in cui ha inventariato alcune carte del Processo Diaz. Si è di recente associata all’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia e all’Associazione Italiana di Storia Orale.

 


Comitato Scientifico

Enrico Acciai (Università di Roma Tor Vergata, Istituto Nazionale Ferruccio Parri). Storico esperto di storia europea tra ‘800 e ‘900, con un particolare interesse per la storia del volontariato transnazionale in armi in epoca contemporanea, dell’antifascismo e dell’anarchismo. Già ricercatore presso l’Università di Cantabria (Spagna), presso l’Università di Leeds (Regno Unito) e Professore Associato in Storia d’Europa presso l’Università di Copenaghen (Danimarca), è stato visiting researcher presso l’Istituto Universitario di Fiesole, l’Università di Oxford e l’Università di New York. Attualmente è Professore associato di Storia contemporanea presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Tra le sue pubblicazioni: Garibaldi’s Radical Legacy : Traditions of War Volunteering in Southern Europe (1861–1945), apparso con Routledge nel 2020 e Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna pubblicato nel 2016 da Unicopli. Dal 2021 è membro del CdA, poi Consiglio direttivo, dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di cui coordina la Commissione didattica.

Anna Badino (CNR-ISEM). Ricercatrice presso l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr e si occupa di storia della famiglia nell’ambito dei movimenti migratori del secondo dopoguerra con un’attenzione particolare ai mutamenti nei ruoli di genere e alla mobilità sociale delle seconde generazioni. È autrice di Tutte a casa? Donne tra migrazione e lavoro nella Torino degli anni Sessanta (Viella, 2008) e di Strade in salita. Figlie e figli dell’immigrazione meridionale al Nord (Carocci, 2012). Ha curato, con Silvia Inaudi, Migrazioni femminili attraverso le Alpi. Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra (Franco Angeli, 2013). Tra le sue ultime pubblicazioni: “Le donne in Europa (1957-1979)” in Toni Ricciardi (a cura di) Storia dell’emigrazione italiana in Europa II. Dal Trattato di Roma all’elezione del Parlamento europeo (1957-1980) (Donzelli 2024).

Roberto Bianchi (Università degli Studi di Firenze). Insegna Storia contemporanea al Dipartimento SAGAS di Firenze, è membro della direzione di «Passato e presente» e del Consiglio direttivo dell’ISRT, e responsabile di curriculum nel Dottorato di ricerca in Studi storici (Siena-Firenze). Ha pubblicato opere su Grande guerra, dopoguerra, fascismo, influenza spagnola, storia dei movimenti sociali e dell’associazionismo, delle relazioni culturali tra Italia e Francia, delle rappresentazioni del passato nei fumetti. Tra le opere più recenti: L’esempio della Spagnola negli anni del Covid-19 («Passato e presente», 2024), 1922. La provincia in marcia (Viella 2024, curatela), History on Wikipedia: A Non-neutral World («Public History Weekly», 2022), 1919. Piazza, mobilitazioni, potere (Bocconi 2019).

Roberta Biasillo (Università di Utrecht). Ha lavorato presso vari centri di ricerca europei tra Italia, Svezia e Germania e dal 2022 è Assistant Professor presso l’Università di Utrecht nei Paesi Bassi. È una storica dell’ambiente e si è occupata di foreste e paludi in Italia in età liberale e di colonialismo italiano durante il periodo fascista. È autrice di Una storia ambientali delle Paludi pontine (Viella, 2023) e insieme a M. Armiero e W. Hardenberg ha pubblicato La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo (Einaudi, 2022). È segretaria della European Association for Environmental History (ESEH) e membro del direttivo dell’International Consortium of Environmental History Organizations (ICEHO).

Antonio Canovi (Associazione Italiana di Storia Orale). Antonio Canovi dal 2011 è responsabile scientifico del Laboratorio di storia delle migrazioni diretto dal prof. Lorenzo Bertucelli presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura, Università di Modena e Reggio Emilia; dal 2015 è professore incaricato del corso di storia orale e corsi affini presso il Master di Public & Digital History promosso da UniMoRe; dal 2021 è presidente dell’Associazione italiana di storia orale. Fra le sue pubblicazioni: A memoria futura. Storie e paesaggi del Rione Sanità“, Mimesis, 2024 (Introduzione e Co-curatela con Hilde Merini e Daniele Valisena); Geomemory 1973. Una storia tra il golpe in Cile e Modena, Mimesis, 2024 (con Andrea Caira).

Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia). Professore associato di storia contemporanea presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Si interessa di storia orale, storia del lavoro, archivi orali. È membro del comitato direttivo de “La ricerca folklorica”, delle redazioni de “Il de Martino. Storie voci suoni” e di “Venetica”, del comitato scientifico della collana “Storia Orale”.

Fiorella Imprenti (Federazione Italiana Associazioni Partigiane; Archivio del Lavoro)

Mariamargherita Scotti (Istituto Ernesto de Martino). È archivista e storica. Si è occupata dell’ordinamento e della descrizione di importanti archivi di persona e di istituzioni. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla storia degli intellettuali nel ’900 e sui loro rapporti con la politica (Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italiano e organizzazione della cultura (1953-1961), Ediesse 2011) e sull’anticolonialismo e il terzomondismo in Italia. Nel 2018 ha pubblicato per Donzelli una biografia di Giovanni Pirelli, che si è aggiudicata il Premio Matteotti 2019; nel 2024 ha curato l’edizione critica del racconto inedito di Pirelli Luca ed io, dedicato alla ritirata di Russia (Quodlibet). È responsabile del patrimonio archivistico dell’Istituto Ernesto de Martino e dirige con Antonio Fanelli la rivista «Il de Martino. Storie suoni voci».

Claudio Rosati (SIMBDEA). Storico e museologo è autore di musei e saggi. È socio fondatore della Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici. Componente del comitato scientifico dell’Associazione nazionale case della memoria, del coordinamento scientifico di Nemech-Musei Emotivi, del Sistema ecomusei della Toscana e componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Mus.e. Ha curato il progetto museologico e museografico del Museo di San Salvatore, a Pistoia, ed è stato consulente per la museologia del Museo delle Deportazioni, in allestimento, a Firenze. Ha insegnato, come docente a contratto, nelle Università degli Studi di Firenze e di Pisa. Ha diretto il settore musei della Regione Toscana. È stato presidente del Collegio dei Probiviri del comitato italiano dell’International Council of Museums e consigliere della Fondazione Musei Senesi. È stato amministratore unico della Fondazione Alinari per la Fotografia.

Toni Rovatti (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

 


 

Incarichi 

Casa Editrice
Tommaso Artioli

Redazione ToscanaNovecento
Giulia Bruni

Liberation Route
Emilio Bartolini

Passi di storia
Claudio Rosati

Pistoia Docufilm Festival
Francesca Perugi

 


 

Farestoria

Direttore Redazione Farestoria
Francesco Cutolo

Direttore Responsabile Farestoria
Tommaso Artioli

Segreteria redazionale/editoriale
Daniela Faralli

Redattori
Giulia Bassi, Mireno Berrettini, Costanza Bonelli, Andrea Borelli, Pietro Causarano, Federico Creatini, Antonio Fanelli, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero, Francesca Perugi, Igor Pizzirusso, Giulia Zitelli Conti

Corrispondenti di redazione
Emilio Bartolini, Giulia Bruni, Brenda Fedi, Chiara Mugelli, Matilde Vernuccio