Formazione docenti

A.S. 2021-2022

“Democrazia e ambiente”

–         Primo incontro: giovedì 4 novembre 2021
Ore 15 – Apertura dei Lavori
Ore 15:10 – Ambiente come prospettiva storiograficaAndrea Saba (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)
Ore 16:00 – Manfredonia. Storia di una catastrofe continuataGiulia Malavasi (Epidemiologia&Prevenzione)
Ore 16:50 – Pausa
Ore 17:00 – Disastri “naturali” e altre catastrofi dell’Antropocene, workshop a cura di Matteo Pasetti (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Ore 17:45 – Dibattito
Ore 18:00 – Chiusura dei lavori

–           Secondo incontro: martedì 9 novembre 2021

Ore 15 – Apertura dei Lavori
Ore 15:10 – Per una didattica della storia ambientaleSalvatore Adorno (Università degli Studi Catania)
Ore 16:00 – Patrimonio e territorioClaudio Rosati (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia)
Ore 16:50 – Pausa
Ore 17:00 – Patrimonio e memoria, workshop a cura di Federica Gatti (specialista in comunicazione Storica)
Ore 17:45 – Dibattito
Ore 18:00 – Chiusura dei lavori

–           Terzo incontro: martedì 16 novembre 2021
Ore 15 – Apertura dei Lavori
Ore 15:10 – I partiti politici ecologisti nel secondo ‘900Federico Paolini (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Ore 16:10 – Pausa
Ore 16:30 – Materiali e riviste sulle tematiche ambientali, workshop a cura di Lucia Innocenti (Centro di Documentazione di Pistoia)
Ore 17:30 – Dibattito
Ore 18:00 – Chiusura dei lavori

 


A.S. 2019-2020

Progetto Scenari del XX Secolo – “Effetto ’68. Movimenti giovanili, cultura e politica in Italia e nel mondo”

Il corso di formazione per i docenti sul ’68 , si struttura in tre giornate con due relatori e un laboratorio didattico. Ha come obiettivo quello di analizzare il tema in modo approfondito riservando uno spazio per metodologie e pratiche per la didattica.

1° incontro
Ore 15 – Apertura dei lavori
Ore 15:15 – La protesta del ’68: il caso italianoSimone Neri Serneri (Università degli Studi di Firenze)
Ore 16:00 – Dibattito
Ore 16:15 – Lavoro, democrazia e conflitto nel “biennio rosso”  1968-69, Luca Baldissara (Università di Pisa)
Ore 17:00 – Dibattito
Ore 17:10 – Pausa
Ore 17:15 – La controinformazione. Parole e icone del movimento a cura di William Gambetta (Centro studi movimenti di Parma)
Ore 18:00 – Dibattito
Ore 18:15 – Chiusura dei lavori

24-10-2019
2° incontro
Ore 15 – Apertura dei lavori
Ore 15:15 – Autorità e studenti nel “lungo Sessantotto”. Il caso di PisaBreccia Alessandro (Università di Pisa)
Ore 16:00 – Dibattito
Ore 16:15 – Sessantotto. Due generazioniFrancesca Socrate (Sapienza Università di Roma)
Ore 17:00 – Dibattito
Ore 17:10 – Pausa
Ore 17:15 – Pensare la didattica. Percorsi sul ’68, Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia)
Ore 18:00 – Dibattito
Ore 18:15 – Chiusura dei lavori

29-10-2019
3° incontro
Ore 15 – Apertura dei lavori
Ore 15:15 – La protesta globale del ’68 e la sua dimensione internazionaleMarcello Flores (Università di Siena)
Ore 16:00 – Dibattito
Ore 16:15 – Pci e movimento studentesco (1967-68): un incontro mancato?, Alexander Höbel (Fondazione Gramsci)
Ore 17:00 – Dibattito
Ore 17:10 – Pausa
Ore 17:15 – Studio di caso per la didattica: il nuovo diritto di famiglia e il ruolo della donnaElena Vellati (Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea)
Ore 18:00 – Dibattito
Ore 18:15 – Chiusura dei lavori

 


A.S. 2018-2019

“Guerra totale, collaborazionismi e resistenze”

In collaborazione con la Rete degli Istituti storici della Resistenza in Toscana, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, CUDIR Pistoia, Regione Toscana

A 75 anni dal passaggio della guerra e dalla Liberazione del nostro territorio, un corso per approfondire aspetti del conflitto sia a livello continentale che locale alla luce della più recente storiografia. Ma anche un’occasione per riflettere e discutere su strumenti e metodologie per affrontare con le nuove generazioni tematiche cruciali, ormai sempre più distanti nel tempo”.

Pistoia, Sala Luciano Lama CGIL, Via Puccini 104

14 Marzo 2019 – 1° Incontro: Guerra Totale
21 Marzo 2019 – 2° Incontro: Collaborazionismi
28 marzo 2019 – 3° Incontro: Resistenze

 

 
 

A.S. 2017-2018

Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione

Corso di formazione per docenti, in collaborazione con la Rete degli Istituti storici della Resistenza in Italia, la Regione Toscana, il CUDIR e l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana

La stagione della Costituente
14 marzo 2018

La Costituzione nella storia della Repubblica
21 marzo 2018

Costituzione – Costituzioni: l’Europa del tempo presente
28 marzo 2018

 

L’onda lunga della Rivoluzione Russa

Per il secondo anno consecutivo l’ISRPt organizza un corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Quest’anno il corso è dedicato  alla Rivoluzione Russa, un evento epocale che ha segnato la storia mondiale nel “secolo breve” attraverso le idee e gli uomini, la tensione verso il progresso dell’umanità e la degenerazione e il crollo di uno dei totalitarismi simbolo del Novecento.
Il corso  è costruito in senso diacronico e attento alle vicende internazionali, come è d’obbligo per una lettura globale della storia. Oltre ai classici strumenti per la lezione frontale, il corso si propone di offrire materiali per approccio laboratoriale allo studio della storia, favorendo così l’inclusione e le competenze di cittadinanza e soprattutto “l’imparare a imparare” competenza chiave per una generazione facilitata, e al tempo stesso disorientata dal predominio del digitale. Il corso ha un costo di 120 euro. Il pagamento può essere fatto anche con la Carta Docente.

Inizio corso 5 dicembre 2017 presso l’ISRPt.

Le seguenti lezioni si terranno presso l’Assessorato alla Cultura di Pistoia (via Sant’ Andrea),  dalla 16.00 alle 18.00.

 

 


A.S. 2016-2017

Per l’anno scolastico 2016/17, l’Istituto ha organizzato un corso di formazione e approfondimento per docenti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado in storia contemporanea, con 6 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di dodici ore. A queste sono da aggiungere 8 ore di studio individuale per un totale di 20 ore formative riconosciute dal Miur.

I relatori hanno fornito il materiale di ogni lezione. A conclusione del corso è stata effettuata una verifica finale e poi è stato rilasciato un attestato di frequenza valido per il proprio curriculum come corso di aggiornamento.

Costo: 150 euro (è possibile utilizzarli dalla Carta del Docente)

Sede Istituto Agrario di Pistoia