É uscito il nuovo numero dal titolo “Effetto Sessantotto” della rivista Farestoria

ISRPT Editore è lieto di annunciare la pubblicazione della rivista Farestoria
Nuova serie, Anno I, n. 2 luglio-dicembre 2019 dal titolo Effetto Sessantotto a cura di Francesca Perugi.

Il fascicolo affronta il periodo storico compreso tra il 1968 e gli anni Settanta e mira a indagare come quegli anni incisero sulla cultura politica, sociale e religiosa degli italiani, con effetti visibili ancora oggi sulla società. Il numero si inserisce quindi nel dibattito storiografico sul tema del “lungo Sessantotto”, senza dare per scontato che quanto avvenne in Italia negli anni Settanta possa definirsi una diretta conseguenza delle proteste scoppiate in quell’anno. I contributi mettono in luce il cambiamento, in particolare sociale e culturale, che l’Italia affrontò alla fine degli anni Sessanta e nel decennio successivo.

Leggi tutto “É uscito il nuovo numero dal titolo “Effetto Sessantotto” della rivista Farestoria”

Francesco Cutolo: è uscito il nuovo libro “L’influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale”

ISRPT Editore è lieto di annunciare la pubblicazione del libro “L’influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale” di Francesco Cutolo, con saggio introduttivo di Roberto Bianchi, patrocinato e sostenuto da MIBACT-DGBIC Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, Pistoia,  2020, ISBN 978-88-6144-066-1 , 15 €. Leggi tutto “Francesco Cutolo: è uscito il nuovo libro “L’influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale””

Non troppo lontani… continuiamo a raccontare la storia

In questo periodo  di eccezionalità la sospensione di ogni tipo di attività scolastica e culturale, può essere un’occasione per l’uso di risorse telematiche per la didattica a distanza e l’approfondimento personale. Vi segnaliamo dall’archivio di Novecento.org, il sito della rete degli istituti della Resistenza e della storia contemporanea, un articolo sulla didattica  della storia, divisa per argomenti (Seconda guerra mondiale e Resistenza, Sessantotto, storia di genere, Storia della Repubblica,ecc.) con una selezione ricca di contributi. Leggi tutto “Non troppo lontani… continuiamo a raccontare la storia”

Fare storia viaggiando. Oltre il confine del pregiudizio, sul confine orientale

Dall’11 al 15 febbraio 24 insegnanti e 48 studenti di tutta la Toscana parteciperanno a un viaggio nei luoghi simbolo delle vicende legate al confine orientale.
Il progetto Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento, organizzato dall’ISGREC,in rete con gli istituti toscani della Resistenza, prevede da anni una  summer school per insegnanti (nell’agosto 2019 a Rispescia, 25 sono stati gli insegnanti toscani partecipanti al corso), e un viaggio  tra la Venezia Giulia e l’ Istria, nelle città di Trieste, città simbolo dell’incontro, del confine permeabile di lingue e culture, e Fiume.
Prima del viaggio gli insegnanti hanno preparato le proprie classi e proposto la partecipazione di due studenti per classe al viaggio-studio. Gli insegnanti e gli studenti, e una rappresentanza della Regione, armati di cartine alla ricerca dei confini mobili di questo est/ovest, andranno alla ricerca di luoghi e storie, di una società di confine. Oltre ai luoghi del confine orientale ci sono due tappe toscane: Laterina, che ospitò migliaia di profughi istriano-fiumano-dalmati e Renicci di Anghiari, campo di prigionia per slavi. Leggi tutto “Fare storia viaggiando. Oltre il confine del pregiudizio, sul confine orientale”

ISRPT esprime preoccupazione e dissenso per la vicenza Cernigoi-Centro di Documentazione di Pistoia

Visto il comunicato stampa a firma del Centro di Documentazione di Pistoia, relativo al diniego di utilizzo della sala Terzani della Biblioteca Comunale S. Giorgio per un dibattito su “I crimini fascisti in Jugoslavia e le foibe” a cui è stata invitata a partecipare la ricercatrice e giornalista Claudia Cernigoi, e viste le motivazioni addotte dall’amministrazione comunale, ivi richiamate,

esprimiamo preoccupazione e dissenso, Leggi tutto “ISRPT esprime preoccupazione e dissenso per la vicenza Cernigoi-Centro di Documentazione di Pistoia”