In data 18 luglio 2018 è stato pubblicato sul Corriere della Sera un articolo, a cura di Mauro Banchini, in cui si parla del libro “Il cuore batte nel pensiero. Diario della campagna di Russia (aprile-dicembre 1942)“, Leggi tutto “Il diario di guerra di Giuseppe Ferri approda sulla stampa nazionale”
Pubblicato il diario del partigiano Marino Pedani
È uscito il diario di Marino Pedani, pubblicato dalla casa editrice ISRPT Editore.
Fin da giovanissimo antifascista, all’età di sedici anni si iscrive al P.C.I. partecipando ai movimenti antifascisti del’43 in provincia di Siena. Entra a far parte della Brigata d’Assalto Garibaldi “Spartaco Lavagnini”. Leggi tutto “Pubblicato il diario del partigiano Marino Pedani”
È uscito il nuovo libro di Matteo Grasso dedicato all’IMI Giovanni Fattori
Il libro di Matteo Grasso racconta la storia di Giovanni Fattori, allievo carabiniere classe 1924.
Contadino originario di Montale, fu chiamato a Roma nell’estate 1943 e venne arrestato, insieme a circa 2000 colleghi, dai soldati tedeschi con la complicità dei repubblichini pochi giorni prima della famosa retata al ghetto di Roma. Leggi tutto “È uscito il nuovo libro di Matteo Grasso dedicato all’IMI Giovanni Fattori”
E’ morto Ardelio Bessi, il partigiano “Veleno” della formazione Fantacci
E’ morto il partigiano Ardelio Bessi, classe 1923, uno degli ultimi partigiani che ancora vivevano nel pistoiese. Il suo nome di battaglia era “Veleno”; si unì alla formazione Fantacci dopo l’8 settembre 1943 per combattere l’occupazione nazifascista dell’Italia.
Leggi tutto “E’ morto Ardelio Bessi, il partigiano “Veleno” della formazione Fantacci”
Un secolo ed un architetto: Giovanni Michelucci
Di alice Vannucchi
Un profilo biografico
Nato il 31 dicembre 1890 a Pistoia in una famiglia proprietaria di un’officina per la lavorazione artigianale e artistica del ferro, si diploma all’istituto Superiore di Architettura dell’Accademia di Belle Arti, nel 1914 ottiene la licenza di professore di disegno architettonico; insegnerà presso l’istituto superiore di architettura di Firenze e sarà eletto Preside della Facoltà di Architettura nel 1944.