“Pistoia, Seconda Guerra Mondiale. Dopo l’occupazione nazista del territorio italiano, Enzo Capecchi si mette in cammino con un unico obiettivo: ritrovare i suoi compagni per liberare l’amata Pistoia. Qui incontra il giovane e idealista Silvano Fedi, carismatico anello di congiunzione tra un fuggitivo evaso dalle carceri lucchesi, un ragazzo disposto ad entrare in guerra per seguire il fratello, un giovane studente di diciotto anni e un forestiero con il desiderio di tornare in patria.
Insieme, decidono di fondare le ‘Squadre Franche Libertarie’, iconiche figure della Resistenza locale e nazionale, pronte a dare la vita pur di liberare l’Italia dall’oppressione e dall’ingiustizia, e ricostruirla su un’ideale di libertà e non violenza”. Leggi tutto “È uscito il DVD del film “Pistoia 1944. Una storia partigiana””
Francesco Cutolo: è uscito il nuovo libro “L’influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale”
ISRPT Editore è lieto di annunciare la pubblicazione del libro “L’influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale” di Francesco Cutolo, con saggio introduttivo di Roberto Bianchi, patrocinato e sostenuto da MIBACT-DGBIC Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, Pistoia, 2020, ISBN 978-88-6144-066-1 , 15 €. Leggi tutto “Francesco Cutolo: è uscito il nuovo libro “L’influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale””
Racconti piccoli piccoli
Nel 2013 l’ISRPt pubblicava, nella collana “Per filo e per segno”, A cena con il Colonnello. Racconti di una guerra piccola piccola di Elettra Giaconi, nata a Livorno e trapiantata a Pistoia, più precisamente a Campo Tizzoro, durante il conflitto mondiale. In questi giorni, con la sua scomparsa, ho ripreso in mano quell’esile libretto edito ormai un po’ di anni fa in quella preziosa collana. Leggi tutto “Racconti piccoli piccoli”
La relazione delle “Squadre Franche Libertarie” Silvano Fedi di Pistoia
La città di Pistoia nel corso degli ultimi anni ha riscoperto i valori tramandati nel corso della Resistenza da parte delle Squadre Franche Libertarie comandate dal partigiano Silvano Fedi.
Un film, “Pistoia 1944. Una storia partigiana“, pubblicato nel settembre 2019; uno spettacolo teatrale, “Una vita per un’idea, la storia di Silvano Fedi“, scritto, diretto e interpretato da Tommaso De Santis; una richiesta da parte del quotidiano “Il Tirreno” e dell’Anpi al sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, di dichiarare il capo partigiano Silvano Fedi “cittadino illustre” in modo da assegnare alle sue spoglie mortali una sepoltura gratuita e perpetua nel cimitero comunale. Leggi tutto “La relazione delle “Squadre Franche Libertarie” Silvano Fedi di Pistoia”
Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra
Dal 25 ottobre al 17 novembre 2019, le Sale affrescate del Palazzo comunale di Pistoia ospiteranno la mostra Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra.
L’allestimento ripercorrerà il dopoguerra e le pesanti eredità del conflitto, alternando la dimensione nazionale con quella locale: lo scontro sociale e politico, l’ascesa del fascismo, la questione del confine orientale, il ritorno dei reduci alla vita civile, la costruzione di una memoria collettiva del conflitto, la gestione dei mutilati e dei “matti di guerra”, l’influenza dell’ecatombe bellica sull’arte e sulla cultura. Leggi tutto “Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra”