Ogni anno, in occasione della Giornata della Memoria, ci troviamo a raccontare nelle classi ricostruzione di eventi, storie personali e collettive attraverso letture, testimonianze, film. Quelle poche ore sembrano però non bastare mai. Allora, i più curiosi iniziano a chiedere altro, a voler vedere ancora, paralizzati dall’incredibilità di ciò che ascoltano, raccontano a casa e l’indomani magari parlano del film visto la sera… La postilla solitamente è che è importante raccontare,sapere perché questo orrore non accada più. Leggi tutto “La valigia degli attrezzi. Shoah: può bastare una giornata? La necessità di raccontare”
La Stella Rossa di Ivan
Il 5 dicembre è iniziata la seconda edizione del corso di formazione per docenti dell’ISRPt “L’onda lunga della Rivoluzione Russa” dedicato alla Rivoluzione e al suo influsso e lascito lungo un secolo. Anche le case editrici per ragazzi hanno provato a raccontare l’evento con romanzi e immagini; tra i tanti libri usciti La Stella Rossa di Ivan edito da Istos Edizioni nella collana Rivoluzioni è una lettura da consigliare ai ragazzi dai dieci anni in poi. Leggi tutto “La Stella Rossa di Ivan”
Proroga iscrizioni Corso di formazione docenti
Si comunica ai docenti interessati al corso di formazione “L’onda lunga della Rivoluzione russa“, che la data ultima per iscriversi è il 30 novembre.
L’iscrizione si completa con la procedura sulla Piattaforma SOFIA istituita dal MIUR per i corsi formativi riconosciuti. Per maggiori informazioni sul codice e il voucher da creare con la carta docente scrivere a ispresistenza@tiscali.it
Attraversare i muri
A quasi trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, ci troviamo di fronte all’erigersi di frontiere, fili spinati, spinte secessioniste e minacce nucleari, nuovi e vecchi sentimenti antisemiti. Sembrano invece cadere i pilastri su quali nasceva l’Europa dopo essersi massacrata durante la Seconda Guerra Mondiale. Leggi tutto “Attraversare i muri”
Al via il progetto “In viaggio. La deportazione nei lager”
Coopculture e Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia intendono valorizzare ed ampliare le attività didattiche e formative legate alla mostra In viaggio. La deportazione nei lager (Pistoia, Piazza San Francesco, 27 gennaio- 5 febbraio 2017, a cura di Sara Valentina Di Palma e Stefano Bartolini), la quale ha visto la partecipazione di circa cinquemila visitatori in poco più di una settimana. Leggi tutto “Al via il progetto “In viaggio. La deportazione nei lager””