Giorno del Ricordo 2025

Anche in occasione del Giorno del ricordo 2025 l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia svolgerà, come di consueto negli ultimi venti anni, una serie di iniziative di divulgazione e approfondimento storico sui temi oggetto della giornata memoriale, per favorire la diffusione della conoscenza storica delle vicende del confine orientale e contrastare ogni forma di strumentalizzazione.

Il primo incontro si terrà presso la biblioteca comunale di San Marcello domenica 9 febbraio alle 16:00, con una conferenza del direttore Stefano Bartolini dal titolo “Fra Italia e Jugoslavia. I nazionalismi del Novecento in un’area di confine”.

Il 10 febbraio sarà la volta di un incontro organizzato dal Comune di Pieve a Nievole  presso il Centro AUSER alle 18:00 con la conferenza del nostro ricercatore Emilio Bartolini su “Nazionalismi, guerre, foibe: la complessa vicenda del confine orientale tra il primo e il secondo conflitto mondiale”.

Leggi tutto “Giorno del Ricordo 2025”

Giorno della memoria 2025: le attività dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia

Sono numerose anche quest’anno le iniziative dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia in occasione del giorno della memoria in vari luoghi della provincia.

Il 20 gennaio nell’ambito del percorso didattico “Scenari del XX secolo” si terrà una lezione per gli studenti di Michele Sarfatti (CDEC Milano) sulla Persecuzione degli ebrei nell’Italia Fascista (1938-1943) insieme a Daniela Faralli (ISRPT) presso il teatro Pacini di Pescia, che ripercorrerà le tappe della legislazione razzista del regime fascista e della persecuzione delle vite delle sue vittime.

Leggi tutto “Giorno della memoria 2025: le attività dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia”

In ricordo di Valerio Strinati

Abbiamo appreso con profondo sgomento della scomparsa di Valerio Strinati. Lo avevamo conosciuto negli ultimi anni lavorando insieme in numerose occasioni, tra cui ricordiamo la collaborazione editoriale con la rivista Il de Martino e l’impegno per la riabilitazione dei fucilati durante la Grande guerra, di cui stanno per uscire gli atti di una giornata organizzata insieme. Ne avevamo apprezzato il valore umano e culturale e la convivialità impareggiabile.

Qualche mese fa lo avevamo invitato a far parte del nostro Istituto, divenendo membro del Consiglio. Proposta che aveva accolto con piacere, inserendosi in maniera naturale in un gruppo molto più giovane di lui e iniziando immediatamente, nonostante la distanza fisica da Pistoia, a dare il suo contributo, sempre puntuale, mai banale e di infinita utilità.

Ci lascia un vuoto incolmabile. Ai suoi cari va il nostro più affettuoso abbraccio.

Violenza di genere: per una consapevolezza storica del 25 novembre

In vista della giornata internazionale del 25 novembre per l’eliminazione della violenza contro le donne, come ormai di consueto da diversi anni le diverse articolazioni istituzionali e della società civile si apprestano ad organizzare eventi e iniziative. Come già in altre occasioni, il rischio che si sviluppino forme di banalizzazione e di commercializzazione della giornata, che nulla hanno a che fare con la sensibilizzazione culturale, appare forte, come si evince dalle prime notizie trapelate sulla stampa locale.

Leggi tutto “Violenza di genere: per una consapevolezza storica del 25 novembre”

Festival “È tempo di storia”

All’interno di “Conoscere la Storia” finanziato dalla Fondazione Marchi

“È tempo di Storia! Il valore della conoscenza” Festival ISRT: laboratori, spettacoli, trekking Focus per le scuole allo Spazio Alfieri il 18 ottobre Eventi dal 17 al 20 ottobre a Firenze e anche a Pistoia e Prato. Incontri con Benedetta Tobagi, Marco Vichi, Isabella Insolvibile

Firenze, ottobre 2024 – Qual è oggi il significato di fare storia? In un tempo di eventi complessi e drammatici, come forse non ne vedevamo da molti anni, come possiamo mettere in discussione il nostro modo di conoscere e approfondire la storia e magari proporre nuovi e più efficaci strumenti per valorizzarla? È una domanda che sta al centro del Festival dell’Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea “È tempo di Storia! Il valore della conoscenza”, quattro giorni tra visite guidate per le scuole, trekking urbani, laboratori di lego history e incontri con esperti e personaggi come Benedetta Tobagi, Marco Vichi, Isabella Insolvibile, Michela Ponzani, Leonardo Gori, Nicoletta Verna. Gli spettacoli, inediti, saranno a cura del drammaturgo e attore Davide Dolores e della cantautrice Letizia Fuochi.

Leggi tutto “Festival “È tempo di storia””