L’11 febbraio 2024 si è svolta in Grecia, presso il monumento ai caduti dell’Oria nel tratto di costa prospiciente all’isola di Patroklos, la cerimonia di commemorazione dell’80º anniversario del naufragio del Piroscafo Oria. Il monumento, collocato presso la municipalità di Saronikos a circa circa 50 km a sud di Atene, è stato inaugurato nel 2014 e tre anni dopo è stato visitato e omaggiato anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Leggi tutto “In Grecia la commemorazione dell’80° Anniversario del naufragio del Piroscafo Oria. Per l’ISRPT ha partecipato il direttore Grasso.”L’ISRPT diventa socio di Liberation Route Italia
A partire dal 1 gennaio 2024 l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia è diventato socio di Liberation Route Italia.
Liberation Route Italia (LRE Italia) ha l’obiettivo principale di creare ed espandere una rotta di commemorazione che colleghi le regioni in cui si è svolta la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista (1943-45). È l’ente di riferimento italiano di Liberation Route Europe, ovvero un memoriale internazionale e un sentiero che connette i luoghi della memoria della Seconda guerra mondiale e le loro storie.
L’ISRPT crede fortemente in questo progetto e, in conformità con il proprio statuto, ha deciso di aderire come socio a LRE Italia; da anni lavoriamo sul tema dei luoghi della memoria e da poco abbiamo sviluppato il progetto “Passi di storia. Luoghi di memorie del ‘900“, visibile al link www.passidistoria.it
Leggi tutto “L’ISRPT diventa socio di Liberation Route Italia”È online il portale “Passi di storia. Luoghi di memorie del ‘900”.
L’Istituto storico della Resistenza ha pubblicato il portale “Passi di storia. Luoghi di memorie del ‘900” realizzato grazie a un finanziamento della Regione Toscana nell’ambito di un bando che concedeva contributi a iniziative in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza.
Il progetto è composto da un portale digitale (www.passidistoria.it) e da una pannellatura materiale, comprensiva di QR code, in alcuni dei luoghi della memoria censiti.
Leggi tutto “È online il portale “Passi di storia. Luoghi di memorie del ‘900”.”Scenari del XX Secolo: presentato il programma 2023-24
Scenari del XX Secolo edizione 2023/24 sarà dedicato al tema “Quando scomparve uno Stato. Le guerre jugoslave 1991-1999”
La Jugoslavia è formata da sei repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti e un solo Tito. Così recitava una filastrocca jugoslava che tanto ci racconta dell’ultimo scorcio del XX secolo, di uno stato e di una città, Sarajevo, Gerusalemme europea e jugoslava, luogo di inizio e fine della storia novecentesca. Ci narra di modelli politici contrapposti, di forze centripete e centrifughe (dal panslavismo alle spinte nazionaliste) in una repubblica federale e socialista nata dopo l’occupazione fascista e nazista e la Resistenza; di uno Stato che si pose a guida di paesi non allineati lungo la terza via nel mondo bipolare.
Leggi tutto “Scenari del XX Secolo: presentato il programma 2023-24”ISRPT Editore annuncia la pubblicazione del libro “Il mito sovietico nel PCI in Toscana”
É stato pubblicato il volume “Il mito sovietico nel PCI in Toscana” a cura di Andrea Borelli, con la collaborazione scientifica di Daniela Faralli ed Emanuele Russo, Pistoia, ISRPt Editore, 2023, ISBN 978-88-6144-083-8, 132 pp., 15 €.
La pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del progetto “L’identità comunista: il PCI in Toscana e il mito dell’Urss” curato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Pistoia, con il contributo di “Presidenza del Consiglio dei Ministri. Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali”.
Leggi tutto “ISRPT Editore annuncia la pubblicazione del libro “Il mito sovietico nel PCI in Toscana””