L’ istituto offre interventi diretti agli studenti sui temi della storia del Novecento italiano ed europeo ed in particolare sulla storia del fascismo, dell’antifascismo, della guerra, della deportazione e dello sterminio, della costruzione della memoria. Oltre ai classici strumenti, i percorsi offrono materiali per un approccio laboratoriale allo studio della storia, con una particolare attenzione al lavoro sulle fonti, favorendo così l’inclusione e le competenze di cittadinanza e soprattutto “l’imparare a imparare” competenza chiave per le nuove generazioni. Le lezioni sono a cura dai ricercatori dell’Istituto Storico della Resistenza. Leggi tutto “L’ISRPT presenta la nuova Offerta formativa anno scolastico 2019/2020”
L’istituto storico della Resistenza di Pistoia avvia un partenariato internazionale con l’Università di Lincoln
L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia e l’Università di Lincoln nel Regno Unito hanno di recente sottoscritto un protocollo d’intesa internazionale per lo studio e la valorizzazione del ricco patrimonio documentario dell’Istituto. Quest’ultimo ha fornito le copie digitali dei quaderni degli allarmi aerei a Pistoia, più le riproduzioni di una parte del fondo Risaliti. Esso contiene preziose notizie su come il personale alleato datosi alla macchia dopo il settembre 1943 sia stato aiutato dalla Resistenza e dalla popolazione locale. Leggi tutto “L’istituto storico della Resistenza di Pistoia avvia un partenariato internazionale con l’Università di Lincoln”
Pubblicato il libro “Fare storia a Pistoia Capitale della Cultura: esperienze e progetti”.
ISRPT Editore è lieto di annunciare la pubblicazione del libro “Fare storia a Pistoia Capitale della Cultura: esperienze e progetti. Atti della Seconda Conferenza Italiana di Public History. Pisa, 14 giugno 2018″. A cura di Matteo Grasso. Con interventi di C. Martinelli, A. Cecconi, F. Cutolo, S. V. Di Palma, S. Bartolini. Pistoia, 2019, ISBN 978-88-6144-063-0 Leggi tutto “Pubblicato il libro “Fare storia a Pistoia Capitale della Cultura: esperienze e progetti”.”
Pubblicato il libro “Un affare di paese. La Casa del popolo di Tobbiana fra storia e memoria” di Daniela Faralli
ISRPT Editore è lieto di annunciare la pubblicazione del libro “Un affare di paese. La Casa del popolo di Tobbiana fra storia e memoria” di Daniela Faralli, Pistoia, 2019, ISBN 978-88-6144-062-3.
Nata nel secondo dopoguerra, la Casa del popolo di Tobbiana è parte di quella fioritura associativa che si dispiega allora nella provincia di Pistoia. Prima di arrivare a Tobbiana, l’autrice compie un viaggio che parte dall’associazionismo popolare ottocentesco e si dipana fino alla realtà socio-economica e politica del pistoiese negli anni del boom, giungendo infine al piccolo paese e alla storia della sua Casa del popolo: una storia fatta di orgoglio, fede politica e voglia di cambiamento, paradigmatica di tante realtà simili. Leggi tutto “Pubblicato il libro “Un affare di paese. La Casa del popolo di Tobbiana fra storia e memoria” di Daniela Faralli”
Newsletter n° 4/2019
NOTIZIE DALL’ISTITUTO
– Anche quest’anno è possibile sostenere senza oneri l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia devolvendo il vostro 5×1000. In questa maniera sosterrete le nostre attività di didattica, formazione, ricerca, casa editrice, biblioteca e archivio. Per devolvere il 5×1000 basta indicare il codice fiscale: 90012520475 sul modello integrativo CU o sulla dichiarazione dei redditi (dov’è scritto “sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni”). Leggi tutto “Newsletter n° 4/2019”