“Pistoia, Seconda Guerra Mondiale. Dopo l’occupazione nazista del territorio italiano, Enzo Capecchi si mette in cammino con un unico obiettivo: ritrovare i suoi compagni per liberare l’amata Pistoia. Qui incontra il giovane e idealista Silvano Fedi, carismatico anello di congiunzione tra un fuggitivo evaso dalle carceri lucchesi, un ragazzo disposto ad entrare in guerra per seguire il fratello, un giovane studente di diciotto anni e un forestiero con il desiderio di tornare in patria.
Insieme, decidono di fondare le ‘Squadre Franche Libertarie’, iconiche figure della Resistenza locale e nazionale, pronte a dare la vita pur di liberare l’Italia dall’oppressione e dall’ingiustizia, e ricostruirla su un’ideale di libertà e non violenza”. Leggi tutto “È uscito il DVD del film “Pistoia 1944. Una storia partigiana””
25 aprile 2020 – Festeggia la Liberazione con l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia
PROGRAMMA DEGLI EVENTI:
Tutte le iniziative saranno pubblicate sulla pagina Facebook Comune di Lamporecchio.Le celebrazioni saranno introdotte dalla proiezione degli episodi del ciclo “Pillole di Resistenza“, video-progetto della Rete Toscana degli Istituti storici della Resistenza con il sostegno della Regione Toscana.

Prosegue con successo la campagna #RaccontiamolaResistenza avviata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri
La campagna social #RaccontiamolaResistenza, avviata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e dagli altri 65 istituti della rete il 29 marzo su Facebook, Twitter e Instragram, prosegue a ritmo serrato verso il grande appuntamento del #25 aprile 2020. Sono già moltissimi i contributi video, audio e testi pubblicati sulla pagina fb, anche da singoli cittadini, gruppi e enti locali: una straordinaria mole di materiali che restituiscono il valore della lotta di liberazione e offrono nuove risorse sulla Resistenza, seguendo un serio approccio documentario. Notevole il successo: in pochi giorni la pagina ha ottenuto oltre 4.000 followers e 20.000 contatti. Leggi tutto “Prosegue con successo la campagna #RaccontiamolaResistenza avviata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri”
Non troppo lontani… continuiamo a raccontare la storia
In questo periodo di eccezionalità la sospensione di ogni tipo di attività scolastica e culturale, può essere un’occasione per l’uso di risorse telematiche per la didattica a distanza e l’approfondimento personale. Vi segnaliamo dall’archivio di Novecento.org, il sito della rete degli istituti della Resistenza e della storia contemporanea, un articolo sulla didattica della storia, divisa per argomenti (Seconda guerra mondiale e Resistenza, Sessantotto, storia di genere, Storia della Repubblica,ecc.) con una selezione ricca di contributi. Leggi tutto “Non troppo lontani… continuiamo a raccontare la storia”
Fare storia viaggiando. Oltre il confine del pregiudizio, sul confine orientale
Dall’11 al 15 febbraio 24 insegnanti e 48 studenti di tutta la Toscana parteciperanno a un viaggio nei luoghi simbolo delle vicende legate al confine orientale.
Il progetto Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento, organizzato dall’ISGREC,in rete con gli istituti toscani della Resistenza, prevede da anni una summer school per insegnanti (nell’agosto 2019 a Rispescia, 25 sono stati gli insegnanti toscani partecipanti al corso), e un viaggio tra la Venezia Giulia e l’ Istria, nelle città di Trieste, città simbolo dell’incontro, del confine permeabile di lingue e culture, e Fiume.
Prima del viaggio gli insegnanti hanno preparato le proprie classi e proposto la partecipazione di due studenti per classe al viaggio-studio. Gli insegnanti e gli studenti, e una rappresentanza della Regione, armati di cartine alla ricerca dei confini mobili di questo est/ovest, andranno alla ricerca di luoghi e storie, di una società di confine. Oltre ai luoghi del confine orientale ci sono due tappe toscane: Laterina, che ospitò migliaia di profughi istriano-fiumano-dalmati e Renicci di Anghiari, campo di prigionia per slavi. Leggi tutto “Fare storia viaggiando. Oltre il confine del pregiudizio, sul confine orientale”