Giorno del Ricordo 2025

Anche in occasione del Giorno del ricordo 2025 l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia svolgerà, come di consueto negli ultimi venti anni, una serie di iniziative di divulgazione e approfondimento storico sui temi oggetto della giornata memoriale, per favorire la diffusione della conoscenza storica delle vicende del confine orientale e contrastare ogni forma di strumentalizzazione.

Il primo incontro si terrà presso la biblioteca comunale di San Marcello domenica 9 febbraio alle 16:00, con una conferenza del direttore Stefano Bartolini dal titolo “Fra Italia e Jugoslavia. I nazionalismi del Novecento in un’area di confine”.

Il 10 febbraio sarà la volta di un incontro organizzato dal Comune di Pieve a Nievole  presso il Centro AUSER alle 18:00 con la conferenza del nostro ricercatore Emilio Bartolini su “Nazionalismi, guerre, foibe: la complessa vicenda del confine orientale tra il primo e il secondo conflitto mondiale”.

Leggi tutto “Giorno del Ricordo 2025”

La storia in laboratorio: pratiche e percorsi per l’insegnamento della storia contemporanea

Promuovere un dialogo tra scuola, università e territorio, creando un ambiente di dibattito, confronto e scambio di buone pratiche. Questo l’obiettivo della giornata di formazione organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Pistoia, in programma per sabato 8 febbraio presso la Sala Soci Coop di Pistoia (Viale Adua, 6).

L’incontro si propone di approfondire il ruolo della didattica della storia nell’educazione contemporanea, ponendo particolare attenzione ai bisogni degli studenti e alle sfide di un mondo in continua evoluzione.

Leggi tutto “La storia in laboratorio: pratiche e percorsi per l’insegnamento della storia contemporanea”

Le politiche della memoria davanti alla storia

Di fronte a un presente che riporta in primo piano razzismo, nazionalismi, guerre e stermini, che senso devono avere le politiche della memoria? Hanno senso per come sono state pensate e portate avanti negli ultimi 25 anni? Oppure sono diventate un nonsenso? Non rischiano di essere usate in modo strumentale ? La storia che si svolge davanti ai nostri occhi sta generando cortocircuiti continui rispetto alle politiche della memoria, verso le quali una riflessione critica appare urgente e non più rimandabile.

Ne parliamo mercoledì 29 gennaio alle 17:00 con Donatella Della Porta, Giovanni Contini e Vannino Chiti presso il Saloncino della Musica della Fondazione Caript, in Via de’ Rossi 26 a Pistoia

Festival “È tempo di storia”

All’interno di “Conoscere la Storia” finanziato dalla Fondazione Marchi

“È tempo di Storia! Il valore della conoscenza” Festival ISRT: laboratori, spettacoli, trekking Focus per le scuole allo Spazio Alfieri il 18 ottobre Eventi dal 17 al 20 ottobre a Firenze e anche a Pistoia e Prato. Incontri con Benedetta Tobagi, Marco Vichi, Isabella Insolvibile

Firenze, ottobre 2024 – Qual è oggi il significato di fare storia? In un tempo di eventi complessi e drammatici, come forse non ne vedevamo da molti anni, come possiamo mettere in discussione il nostro modo di conoscere e approfondire la storia e magari proporre nuovi e più efficaci strumenti per valorizzarla? È una domanda che sta al centro del Festival dell’Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea “È tempo di Storia! Il valore della conoscenza”, quattro giorni tra visite guidate per le scuole, trekking urbani, laboratori di lego history e incontri con esperti e personaggi come Benedetta Tobagi, Marco Vichi, Isabella Insolvibile, Michela Ponzani, Leonardo Gori, Nicoletta Verna. Gli spettacoli, inediti, saranno a cura del drammaturgo e attore Davide Dolores e della cantautrice Letizia Fuochi.

Leggi tutto “Festival “È tempo di storia””

Inventariato il fondo ISRPT dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia comunica di aver concluso il lavoro di riordino e di inventariazione del proprio fondo ISRPT di 16 metri lineari – per un totale di 117 faldoni, 6 raccoglitori, 4 album e materiale grande formato – a cura dell’archivista Alessia Artini.

La documentazione è formata da materiale cartaceo, fotografico e audiovisivo. È inerente principalmente all’attività istituzionale e amministrativa dell’Istituto dal 1974 ad oggi, ma sono presenti anche carte provenienti da donazioni. Una parte cospicua è composta dalla serie “Attività” che mostra la dinamicità dell’ente con convegni, didattica sia per gli insegnanti sia nelle scuole e, soprattutto, materiale di ricerca di vario argomento in originale e proveniente in copia da archivi di stato, archivi scolastici, biblioteche e altro.

Leggi tutto “Inventariato il fondo ISRPT dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia”