
Leggi tutto “Festa di Liberazione 2025: gli eventi dell’ISRPT nella provincia di Pistoia”
É stato pubblicato il volume Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta. Atti del convegno Sala Maggiore, Comune di Pistoia 24 novembre 2022, di Cutolo Francesco (a cura di), Edizioni dell’Assemblea, 2025, pp. 103, ISBN 9791280858436
Leggi tutto “Pubblicato il volume “Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta””È stato pubblicato il volume «Uomini come noi». Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18) di Francesco Cutolo (Pisa, Pacini Editore, 2025, 9791254862094, pp. 320, 30 €).
Descrizione:
Nelle memorie, nelle lettere e nei diari dei combattenti italiani nella Grande guerra, il nemico emerge come una figura onnipresente, ma al contempo invisibile e intangibile. Nei confronti dell’avversario i soldati adottano pratiche e mentalità prismatiche e mutevoli, non necessariamente improntate all’ostilità e alla ricerca dello scontro. Come si legge in una celebre pagina di Emilio Lussu in Un anno sull’Altipiano, si fa largo la convinzione di fronteggiare un simile, inserito a sua volta in un sistema coercitivo che lo obbliga a lottare per obiettivi che non comprende: «Uomini e soldati come noi, fatti come noi, in uniforme come noi».
Attraverso lo studio di un corpus di testimonianze scritte, il volume esplora questo rapporto e lo precisa nelle sue diverse declinazioni (la violenza, l’odio, la solidarietà, la fraternizzazione, ecc.), tenendo conto di fattori condizionanti quali la propaganda, il contesto bellico, l’estrazione socioculturale. Il tema si conferma cruciale per comprendere l’esperienza bellica, le pratiche della lotta di trincea, le dinamiche di adesione alla guerra e i processi di mobilitazione culturale.
Pistoia, 06/03/2025
Ai Soci
Oggetto: Convocazione Assemblea dei Soci ISRPT
I Sigg. Soci sono convocati all’Assemblea sociale ordinaria in prima convocazione il giorno sabato 29 marzo 2025, ore 7:30, in seconda convocazione il giorno:
Sabato 29 marzo 2025 ore 14:00
presso la sede del Circolo Arci Fornaci in Via del Fornacione 52, 51100 Pistoia PT, per discutere il seguente ordine del giorno:
Anche in occasione del Giorno del ricordo 2025 l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia svolgerà, come di consueto negli ultimi venti anni, una serie di iniziative di divulgazione e approfondimento storico sui temi oggetto della giornata memoriale, per favorire la diffusione della conoscenza storica delle vicende del confine orientale e contrastare ogni forma di strumentalizzazione.
Il primo incontro si terrà presso la biblioteca comunale di San Marcello domenica 9 febbraio alle 16:00, con una conferenza del direttore Stefano Bartolini dal titolo “Fra Italia e Jugoslavia. I nazionalismi del Novecento in un’area di confine”.
Il 10 febbraio sarà la volta di un incontro organizzato dal Comune di Pieve a Nievole presso il Centro AUSER alle 18:00 con la conferenza del nostro ricercatore Emilio Bartolini su “Nazionalismi, guerre, foibe: la complessa vicenda del confine orientale tra il primo e il secondo conflitto mondiale”.
Leggi tutto “Giorno del Ricordo 2025”