18 dicembre 2021
Gli altri Resistenti Storia e storie di partigiani pistoiesi
Ore 16:00 – Pistoia, Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’
L’Associazione Amici dell’Archivio Roberto Marini ha organizzato (in collaborazione con l’Archivio Roberto Marini di Pistoia e il contributo della Regione Toscana) l’appuntamento/evento dedicato a “Gli altri Resistenti Storia e storie di partigiani pistoiesi: Manrico Ducceschi detto ‘Pippo’, Carlo Giovannelli, Silvano Fedi e Giorgio Papini”.
Per l’ISRPT ha partecipato Stefano Bartolini con un intervento su “Giorgio Papini. Un garibaldino pistoiese in Montenegro”.
13 dicembre 2021
Presentazione del libro “I comunisti italiani e gli altri” di Silvio Pons, Einaudi, 2021
Discutono con l’autore Leonardo Rapone (già Università della Tuscia) e Anna Tonelli (Università di Urbino Carlo Bo). Modera Catia Sonetti (Istoreco Livorno)
Ore 17:30 – In diretta Facebook sulle pagine di tutti gli Istituti storici toscani della resistenza
Ciclo di presentazioni di libri “Sguardi sulla Guerra Fredda” a cura della rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
6 dicembre 2021
Presentazione del libro: Era l’estate del ’44. Alessandra Settepassi la “Poggiolina” vittima dei nazisti. Una storia familiare e l’Eccidio del Padule di Fucecchio (Nardini Editore, 2019)
Ore 17 – Sala Soci Coop Pistoia, Parcheggio Coop.fi, Viale Adua
Hanno presentato il volume:
Giovanni Contini, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Marco Giunti, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Era presente l’autrice Giovanna Lori
26 novembre 2021
Seminario di ricerca “L’influenza Spagnola in Toscana. Ricerche in corso e nuovi interrogativi”
Pistoia, Biblioteca comunale San Giorgio (via S. Pertini, snc), Sala Terzani – Online sulla pagina Facebook dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia
Promosso da Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia e Istituto storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Patrocinato da Biblioteca San Giorgio, Comune di Pistoia.
Attività realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
Coordina: Roberto Bianchi
(Università di Firenze – ISRT)
Coordina : Giovanni Contini (ISRPt)
Coordina: Giovanni Gozzini (Università di Siena)
Coordina: Simonetta Soldani (Università di Firenze)
Coordina: Francesco Cutolo (ISRPt)
Paolo De Simonis (Istituto “Ernesto De Martino”), La Spagnola nelle fonti a stampa e negli archivi sonori dell’Istituto De Martino
25-26 novembre 2021
Convegno “LabOral. Storia orale del lavoro”
Pistoia – Firenze
Promosso dalla FVL con il patrocinio di SISLav e AISO
Il convegno è realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
Il convegno si situa all’incrocio tra un approccio metodologico, la storia orale, e un’area tematica, la storia del lavoro, ed intende indagare la storia orale del lavoro partendo dalla sua dimensione di lungo periodo per poi passare ad una ricognizione delle nuove ricerche in corso o appena concluse ed infine affrontare il tema dei prodotti culturali, anche nella loro caratterizzazione di Public History, che scaturiscono dal lavoro di ricerca storica tramite le fonti orali.
Prima sessione
La storia orale si è intrecciata fin dalle origini con la storia del lavoro, divenendone una delle metodologie d’indagine più proficue per l’età contemporanea e favorendo un’intersezione di temi e pratiche con la storia sociale, la storia popolare e della gente comune, la storia delle organizzazioni produttive e sindacali.
Gli storici impegnati nell’incrocio tra Oral history e Labour history condividono il senso di impegno civile e di responsabilità per la valenza pubblica del loro lavoro, tanto verso i propri testimoni “co-autori” quanto verso il rilievo politico-culturale delle ricerche che portano avanti, che uniscono la valenza pubblica della storia orale – che facilita la partecipazione dei testimoni al “fare storia” – al campo di intervento proprio della storia del lavoro, muovendo dal presente per guardare alla storia del proprio oggetto di indagine
Ad un passato ricco di esperienze si aggiunge oggi una nuova stagione di interesse. Il convegno intende esplorare questo terreno assai frequentato partendo da una prima sessione storiografica e metodologica capace di tenere assieme il passato della storia orale del lavoro con il suo presente e con le nuove prospettive che si stanno aprendo per il futuro sia come campi di indagine sia tramite l’utilizzo dei social network.
Seconda sessione
La storia orale, muovendo dall’ascolto, dai racconti e dalle testimonianze, permette di indagare i fenomeni storici da un’angolazione “interna” che prende le mosse dal punto di vista dei protagonisti, consentendo la messa a fuoco di aspetti che rimangono preclusi alla storiografia che utilizza solo la documentazione archivistica risultante dall’attività di enti strutturati. Fonti soggettive per eccellenza, le fonti orali per questa loro caratteristica hanno dunque la forza di mettere in primo piano la soggettività degli attori storici. Il valore euristico di questa metodologia applicata a un ambito come quello dei rapporti tra lavoro, conflitti del e sul lavoro e organizzazioni dei lavoratori, permette di illuminare zone sfuggenti, di meglio comprendere le dinamiche interne ai mondi del lavoro, le loro sfaccettature, il rapporto tra il lavorare e l’organizzarsi, la professionalità e il nesso con la conoscenza, la cultura e le identità, favorendo una ricostruzione problematizzante. Possono così essere rimessi in discussione approcci consolidati, in relazione a fasi già storicizzate, anche attraverso il riuso di fonti orali prodotte in passato, oppure aprirsi nuove piste di indagine per favorire la comprensione e la storicizzazione di quanto è più vicino a noi nel tempo ed attende ancora di essere indagato e compreso, anche nel suo rapporto con il presente. In aggiunta, l’ascolto del lavoro risulta essere un felice terreno di incontro interdisciplinare, dove la storiografia si incrocia e si confronta con l’antropologia, la sociologia, la psicologia.
Inoltre, sulla scorta di questa metodologia, si sta facendo largo una riflessione più ampia che focalizza la sua attenzione sul fatto che i rapporti di e sul lavoro, dentro le organizzazioni, in quanto rapporti umani, lungi dall’essere di carta sono prima di tutto fondati sulla parola, cioè sull’oralità. Esiste uno spazio di relazioni orali nel mondo del lavoro, tra i lavoratori, dentro alle loro organizzazioni e con le controparti datoriali, fatto anche di momenti collettivi (come le assemblee e i congressi sindacali), che aprono la porta all’utilizzo della documentazione sonora intesa in senso ampio ed alla messa a fuoco di questo spazio nel quale si svolge la storia.
Terza sessione
Accanto al libro come risultato di una ricerca si stanno facendo strada nuovi prodotti culturali: video, documentari, podcast, esposizioni, ecc. La sessione intende affrontare le particolarità e le problematiche specifiche delle nuove forme di restituzione, che spesso combinano pubblicazione cartacea con altri linguaggi di larga accessibilità e che si inseriscono nell’ambito della Public History.
25 novembre
14:30 – Pistoia
Biblioteca comunale San Giorgio sala Terzani
Sulla storia orale del lavoro
– Stefano Bartolini, Direttore Fondazione Valore Lavoro
Saluto introduttivo
– Elisa Salvalaggio, ISTORETO, Sara Zanisi, Fondazione ISEC
Il lavoro tra fonti orali, sonore e musicali. Lo stato dell’arte in Italia
– Giovanni Contini, Presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Come è stato studiato il lavoro attraverso le fonti orali, una ricostruzione autobiografica
– Marco Buttino, storico orale
Fare ricerca sul campo: ascolto e osservazione partecipante
– Roberta Garruccio, Università statale Milano
Dallo studio del lavoro alla ricerca sulla deindustrializzazione
– Camillo Robertini, Universidad de Chile
I social network. Una frontiera epistemologica per lo studio della storia del lavoro
ore 19:30
Passeggiata nel triangolo della memoria del lavoro, Duarata 30 minuti.
Ritrovo in via Roma angolo via Cavour
26 novembre
9:30 – Firenze
Camera del lavoro di Firenze sala Di Vittorio
Ricerche
– Riccardo De Robertis, Università di Teramo
Fonti orali e processi produttivi: i lavoratori abruzzesi delle corde armoniche
– Maria Concetta Cappello, Università del Salento
Dopo il tabacco, la Svizzera. Le ultime lotte delle tabacchine leccesi
– Sonia Residori, Università di Padova, ANRP
Una “banda” di brave ragazze. L’occupazione della Conber di Vicenza nel 1975
– Alberto Scaggiante, storico del lavoro
Raccontare la ristrutturazione. Il cantiere navale Breda di Porto Marghera tra anni ’70 e ’80
– Natalia Batista, Istituto di Storia Orale Università Federale di Minas Gerais Brasile
Una lavoratrice non può essere un’attrice. Classe e lavoro nella vita di Maria Euzébio
Discussant: Stefano Musso, Università di Torino
14:30
Scene e voci
– Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia
Introduzione: nel campo della Public History
Renato Rinaldi, autore radiofonico – collaboratore Radio3
Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia
Podcast per “Tre soldi” di Rai Radio 3
Lettura di un estratto del testo teatrale CÔRMOR IN LOTTA – cantata alla rovescia di Andrea Collavino scritto a partire dai materiali d’archivio del progetto Le lotte del Cormôr
Filippo Maria Gori, regista e antropologo
Filmare una lotta nel presente: la GKN
In collaborazione con Istituto Ernesto De Martino e Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Discussant: Alessandro Portelli, Circolo Gianni Bosio
22 novembre 2021
Presentazione del libro “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)” di Andrea Borelli edito da Viella.
Secondo incontro del ciclo di presentazioni online «Sguardi sulla Guerra fredda» a cura della rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’Età contemporanea. L’incontro è stato trasmesso su Facebook dalle pagine degli istituti e nel portale della rete (www.toscananovecento.it).
Alle ore 17.30 è stato presentato il volume di Andrea Borelli “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)”, edito recentemente da Viella.
Quali effetti produssero sulla leadership tedesco-orientale le riforme promosse dall’ultimo segretario generale del PCUS (Partito comunista dell’Unione Sovietica)? Quali i nodi fondamentali e i punti più critici del disegno politico immaginato Gorbačëv? A queste domande Andrea Borelli risponde con un volume ben strutturato e completo, arricchito da un ampio spettro di fonti, molte delle quali reperite presso archivi digitali in lingua russa e tedesca. Complice l’irrigidimento ideologico della classe dirigente della SED (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands), partito egemone nella Germania orientale dal 1946 al 1989, il processo di dissoluzione della Germania comunista e della riunificazione tedesca viene analizzato seguendo l’iter delle proposte del leader sovietico: dalla sua prima fase al potere (1984-1985), all’emergere del tema della “casa comune europea” e delle riforme economico-istituzionali dell’URSS (1986-1987), fino alla fase conclusiva della disgregazione dell’orbita dei paesi comunisti (1988-1989).
Hanno discusso con l’autore Gustavo Corni (già Università di Trento) – Bianca Sulpasso (Università di Roma Tor Vergata). Ha moderato Edoardo Lombardi (ISRPT)
19 novembre 2021
“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” di Matteo Grasso
Ore 21 – Cerreto Guidi, Biblioteca Comunale
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Alla scoperta del Padule di Fucecchio”, un ciclo di incontri su storia, natura e tradizioni dell’area umida del Padule, in programma dal 22 ottobre al 21 novembre, nella biblioteca comunale “Emma Perodi” di Cerreto Guidi.
4-9-16 novembre 2021
Scenari del XX Secolo, Corso di Formazione per docenti
Il corso di formazione per docenti “Democrazia e Ambiente”, del progetto Scenari del XX secolo, si è tenuto in collaborazione con la Provincia di Pistoia e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nell’ambito del progetto “Ancora Capitale. Fare storia a Pistoia oltre il 2017”.
16 novembre 2021
“La quotidianità in tempo di pandemia. La ‘spagnola’ in Italia 1918-20”
Nel mese di Novembre 2021, nell’ambito del Corso di Storia contemporanea I (Prof. Gian Luca Fruci e prof. Gianluca Fulvetti) dell’Università di Pisa, si sono tenuti tre incontri di approfondimento sul Novecento visualizzabili online sulla piattaforma Teams.
Martedì 16 novembre 2021, ore 14:15, il nostro consigliere Francesco Cutolo ha tenuto un seminario sul tema “La quotidianità in tempo di pandemia. La ‘spagnola’ in Italia 1918-20”
13/14 novembre 2021
1° Scuola di Storia Orale nel paesaggio dei Monti della Riva – edizione autunnale
A Fanano è in programma l’iniziativa autunnale dedicata alla restituzione della esperienza della 1° Scuola di storia orale nel paesaggio dei Monti della Riva avvenuta a luglio 2021. A distanza di alcuni mesi è nata l’esigenza di creare uno spazio di riflessione comune che possa stimolare discussioni e incrociare i vari punti d’osservazione. Per l’occasione sarà presentata la restituzione documentale della 1° Scuola nel paesaggio dei monti della Riva implementata dalle videoriprese prodotte nel contesto. Successivamente verrà aperta una tavola rotonda dove interverranno alcuni partecipanti della scuola estiva e che sarà aperta a ogni libero contributo. Anche in questa occasione è stata organizzata una Geoesplorazione camminata lungo la Linea Gotica che ci condurrà dalla Capanna Tassoni (1317 m s.l.m.), sito di una memorabile battaglia partigiana, fino al crinale della Croce Arcana (1669 m s.l.m.).
31 ottobre 2021
Passaggio del convoglio del milite ignoto
Ore 01:00 – Pistoia, Stazione ferroviaria
L’ISRPT ha partecipato con il ricercatore Francesco Cutolo, esperto di Prima guerra mondiale, al passaggio del convoglio del Milite Ignoto in transito presso la stazione di Pistoia nella notte fra il 30 e il 31 ottobre 2021
29 ottobre 2021
Hellmut Rzehak. Una storia di pietà e memoria a Quarrata
Ore 21 – Quarrata, Vignole, Auditorium Banca di Credito Cooperativo Alta Toscana
A cura dell’Associazione Amici di Casa di Zela
Testo, regia e interpretazione di Alessandro Rapezzi.
Intervista finale a Stefano Bartolini, Francesco Cutolo, Edoardo Lombardi, ricercatori dell’Istituto Storico Provinciale della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia.
L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Quarrata, il sostegno della Banca di Credito Cooperativo Alta Toscana, la collaborazione del Centro culturale il Funaro e del Gruppo “Ultimo fronte 1945”.
La tomba di un soldato tedesco nel cimitero di Santallemura è il tramite di un’amicizia che si sviluppa per decenni, nel secondo dopoguerra, tra una famiglia di Quarrata e una della Foresta Nera in Germania. Una storia che ci parla della natura e della forza delle relazioni umane.
27 ottobre 2021
Presentazione del libro Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel Pistoiese, Settegiorni Editore, 2021, di Andrea Lottini.
Ore 21 – Pistoia, Circolo Garibaldi, Corso Gramsci 52,
Hanno presentato il volume:
Giovanni Contini, presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro
Era presente l’autore Andrea Lottini
“La Storia siamo, siamo noi che scriviamo le lettere” canta Francesco De Gregori in una sua celebre canzone. È proprio a partire dai diari, dalle testimonianze e dalle denunce delle vittime che nel testo vengono ricostruite le vicende degli ebrei travolti in provincia di Pistoia dall’approvazione delle leggi razziali e dalle persecuzioni delle vite. Il loro positivo inserimento nei contesti cittadini di provenienza, il loro rispetto del dovere e della patria, nemmeno la loro sincera adesione al fascismo valsero a proteggerli. Il libro contribuisce a far riemergere le loro storie da un passato lontano. Queste, affiancate l’una all’altra, perdono le loro caratteristiche di fatto personale e si trasformano in storia, in qualcosa che lega nomi sconosciuti e lontani a luoghi noti oggi teatro del pacifico scorrere delle vite quotidiane. Diventano così, anche in relazione al momento storico attuale, uno strumento di assunzione di responsabilità e di giustizia, mettendo in luce il ruolo svolto dalla popolazione locale che, a Pistoia come altrove, si rese protagonista di gesti di grande disprezzo e, all’opposto, di infinito coraggio.
27 ottobre 2021
1921-2021. 100 anni dalla nascita del PCI
Ore 21 – Montale, Circolo Arci
Interventi di Aldo Tortorella, Luciana Castellina, Marisa Nicchi, Filippo Mazzoni
27 ottobre 2021
Il vademecum per le fonti orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni
Ore 9:30 – Roma, Collegio Romano, Sala Spadolini, via del Collegio Romano 27
Nella ricorrenza della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, si presenta il Vademecum per il trattamento delle fonti orali, frutto di un lavoro collettivo durato 30 mesi e di un confronto interdisciplinare che ha coinvolto studiosi e conservatori di diverse generazioni, in rappresentanza dei principali soggetti che in Italia si occupano di archivi orali: il Ministero della Cultura, le università, gli istituti storici della Resistenza e molte delle associazioni impegnate nella ricerca con fonti orali e interessate alla loro tutela.
L’iniziativa aveva avuto inizio con un incontro organizzato nel 2019 presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana e si è sviluppato soprattutto con un’intensa attività da remoto alla quale per il Ministero della cultura hanno partecipato: Direzione generale Archivi, Istituto centrale per gli archivi, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione. Una prima versione era stata presentata pubblicamente il 27 ottobre 2020 nel seminario telematico Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali, organizzato dall’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi. Dopo tale iniziativa, la prima versione del Vademecum è stata sottoposta a una revisione pubblica sino alla fine del gennaio 2021 e successivamente rivista e in parte riscritta alla luce delle osservazioni ricevute. Nel frattempo, l’iniziativa è stata presentata presso scuole di dottorato, convegni, eventi pubblici, associazioni disciplinari e tematiche, riscuotendo interesse e curiosità, soprattutto da parte delle nuove generazioni di ricercatori.
L’iniziativa è promossa da: Associazione italiana di scienze della voce AISV – Associazione italiana di storia orale AISO – Associazione nazionale Archivistica italiana ANAI – Centro di sonologia computazionale, Università di Padova – CLARIN-IT – Direzione generale archivi DGA – Fondazione ISEC – Istituto centrale per gli archivi ICAR – Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi ICBSA – Istituto centrale per il catalogo e la documentazione ICCD – Istituto centrale per il catalogo unico ICCU – Istituto di linguistica computazionale “A. Zampolli”, CNR – Istituto nazionale Ferruccio Parri – Istituto per la storia delle Resistenza di Pistoia – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea – Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Val d’Aosta – Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana – Università Ca’ Foscari Venezia – Università degli studi di Siena
26 ottobre 2021
Manifestazione in ricordo del partigiano Adelmo Santini
L’ISRPT ha partecipato, nella figura del consigliere Marco Giunti, alla manifestazione in ricordo del partigiano Adelmo Santini, appartenente alla formazione “Fantacci”. Era nato ad Agliana il 26 ottobre 1927 ed è stato fucilato a 17 anni dai nazifascisti nell’agosto 1944
24 ottobre 2021
Commemorazione del 78esimo anniversario del primo bombardamento aereo alleato di Pistoia.
Per l’ISRPT è intervenuto il Vicepresidente Filippo Mazzoni
21 ottobre 2021
Un caffè in piazza. La storia di Foscarino Spinelli e Bruno Baronti
Ore 18.35 – TVL Pistoia, canale 11 del digitale terrestre
Ospite del programma, in onda su TVL Pistoia, Matteo Grasso, direttore dell’ISRPT, ha raccontato la storia di Foscarino Spinelli e Bruno Baronti, civili impiccati dai nazisti in piazza del Popolo a Montecatini Terme il 24 luglio 1944.
20 ottobre 2021
Presentazione del libro “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione. 1943-1944” di Matteo Grasso
Ore 18 – Diretta su www.twitch.tv/stivballack
A cura di Stefano Ballini. Era presente l’autore.
16 ottobre 2021
Presentazione del libro “Il cipresso di Poggio alla Guardia. La famiglia del generale napoleonico Giovan Battista de Franceschi di Montebuono (Pistoia)” scritto da Sirio Balleri e Rossana Piccioli.
Ore 16 – Pistoia, sala Maggiore del Palazzo comunale
All’iniziativa hanno partecipato il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, il sindaco di Serravalle Pistoiese Piero Lunardi, l’onorevole Roberto Barontini presidente onorario dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, il professore Giorgio Petracchi, gli autori del volume e rappresentanti dell’Associazione culturale La Fenice. La presentazione è affidata all’onorevole Renzo Innocenti.
19 Settembre 2021
Ricordando Graziella Fanti
Ore 11:00 – Pistoia, Le Piastre Interventi di commemorazione di Graziella Fanti, uccisa a 17 anni dai nazifascisti nel settembre 1944. Per l’ISRPT ha partecipato la vicepresidente Sonia Soldani.
10-17 settembre 2021
1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana
Tra l’autunno 1920 e la primavera 1921 in Toscana vi fu un momento di svolta che era diretta conseguenza della Prima guerra mondiale e che si concluse con una presa di controllo degli spazi pubblici da parte di blocchi dell’ordine e fascisti. A 100 anni di distanza è apparso opportuno approfondire quei fatti in una prospettiva storica che possa offrire un quadro ampio e articolato di rappresentazioni ideologiche ripropostesi nel tempo. Il progetto, nato da un’idea di Mauro Guerrini, è frutto di una collaborazione tra Comune di Empoli, nella figura del presidente del Consiglio Comunale, Alessio Mantellassi, Società storica Empolese (Guerrini), dell’ISRT, nella figura del direttore Matteo Mazzoni; Dipartimento Sagas dell’Università di Firenze (R. Bianchi e M. Guerrini). Curatori della bibliografia sono Daniele Lovito e Martina Ponzalli, sotto la direzione di Roberto Bianchi e Mauro Guerrini. L’ISRPT ha partecipato nella figura di Stefano Bartolini.
LA VELA MARGHERITA HACK, Via Magolo, 32, Empoli
Venerdì 10 settembre 2021
Saluti istituzionali ore 9.30 (Comune di Empoli, Dipartimento Sagas UniFi, ISRT, Società storica empolese)
Presentazione Roberto Bianchi (UniFi)
Sezione 1. 1921 Presiede Mario G. Rossi (Isrt) 10.00-13.00
Andrea Baravelli (UniFe), Spazi e geografie del fascismo: un confronto tra regioni
Mirco Carrattieri (UniMore), Per un atlante della violenza politica nel primo dopoguerra italiano
Luca Madrignani (Isra), Le forze dell’ordine
Sheyla Moroni (UniFi), Il 1921 in tribunale. Casi di studio
Matteo Mazzoni (Isrt), In armi per la Nazione (e per se stessi). Percorsi dello squadrismo toscano
Sezione 2. Toscana Presiede Valeria Galimi (UniFi) 15.00-18.00
Andrea Ventura (Isrec), La Toscana nord-occidentale
Emanuela Minuto (UniPi), Pisa
Marco Manfredi (Istoreco), Sovversivismo popolare e fascismo squadrista a Livorno
Stefano Bartolini (Isrpt), L’anno nero. L’ascesa del fascismo tra Prato, Pistoia, l’Appennino
Ilaria Cansella (Isgrec), Lo squadrismo nel Grossetano
Gabriele Maccianti (Accademia senese degli Intronati), Fascismo senese in azione
Interventi e discussione 18.00-19.00
Venerdì 17 settembre 2021
Sezione 3. Firenze-Empoli Presiede Monica Pacini (UniFi) 10.00-12.00
Roberto Bianchi (UniFi), Firenze Empoli Sarzana
Andrea Mazzoni (Isrt), Da Lavagnini alle barricate
Paolo Pezzino (Ist. Parri), I fatti di Empoli nelle carte processuali
Lorenzo Pera (UniFi), Empoli 1921-1945: traiettorie biografiche del fascismo empolese
Gianluca Fulvetti (UniPi), Dopo i fatti. Percorsi biografici dell’antifascismo empolese
Interventi e discussione 12.00-13.00
Pausa
Sezione 4. Tavola rotonda: I fatti di Empoli tra storia e memoria pubblica
coordina Roberto Bianchi (UniFi) 15.00-17.00
Claudio Biscarini (Società storica empolese)
Daniele Lovito (insegnante)
Roberto Nannelli (avvocato)
Paolo Pezzino (Istituto Parri)
Paolo Santini (Bullettino storico empolese)
Simonetta Soldani (Passato e presente)
Interventi e discussione 17.00-18.00
Saluti istituzionali di Dario Parrini (Presidente Commissione Affari costituzionali al Senato)
14 SETTEMBRE 2021
Cerimonia in ricordo dei quattro ragazzi della Fortezza
Ore 11 – Pistoia, Fortezza di Santa Barbara
Cerimonia con la deposizione di una corona di alloro in ricordo dei quattro ragazzi della Fortezza: Aldo Calugi, Alvaro Boccardi, Valoris Poli e Lando Vinicio Giusfredi che il 31 marzo del 1944 vennero fucilati dai nazifascisti e che sono stati decorati nel 2007 con la medaglia d’oro al valor civile dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Per l’ISRPT ha presenziato il vicepresidente Filippo Mazzoni.
12 SETTEMBRE 2021
Cerimonia in ricordo dei martiri di San Lorenzo
Ore 11 – Pistoia, Piazza San Lorenzo
La città ricorda e rende omaggio con la deposizione di una corona di alloro alle sei vittime della strage compiuta il 12 settembre 1943 dai tedeschi nel quartiere di San Lorenzo in cui furono uccisi Gino e Alfio Puglia (padre e figlio), Ivo Bovani, Dino Chiti, Lino Lotti e Maria Tasselli.
Per l’ISRPT ha presenziato il vicepresidente Filippo Mazzoni.
10 SETTEMBRE 2021
Cerimonia in ricordo di Pacini, Pirami e Puxeddu
Ore 11 – Pistoia, Corte della Magnolia, Palazzo comunale
Ricordo di Ione Pacini, rimasta uccisa il 10 settembre 1944 a cinque anni, mentre stava giocando nel cortile, da una scheggia di una granata che ferì e uccise anche Franca Pirami e Rinaldo Puxeddu, che sono ricordati insieme alla bambina. Nel cortile è presente una targa commemorativa della piccola Ione.
Per l’ISRPT ha presenziato la vicepresidente Sonia Soldani.
8 SETTEMBRE 2021
Festa della Liberazione di Pistoia
Ore 11 – Pistoia, piazza della Resistenza
La città rende omaggio ai caduti della Resistenza con la deposizione di una corona di alloro davanti al cippo a loro dedicato. A seguire si è tenuta una cerimonia alla stazione ferroviaria per ricordare, con la deposizione di una corona di alloro, le persone internate nei campi di concentramento.
Per l’ISRPT ha presenziato la vicepresidente Sonia Soldani.
7 SETTEMBRE 2021
Festa di Liberazione – Luminaria in piazza del Duomo
Ore 21 – Pistoia Piazza del Duomo.
Interventi di Anpi Provinciale e del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi. A seguire il concerto delle Bande cittadine. A cura di CUDIR Pistoia. In collaborazione con la Sezione Soci Coop di Pistoia.
Per l’ISRPT ha presenziato la vicepresidente Sonia Soldani.
2 SETTEMBRE 2021
L’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, insieme al Festival dei Popoli, all’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e all’Associazione Italiana di Storia Orale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, ha organizzato 3 serate per capire insieme come si realizzano documentari di qualità, come si distribuiscono, come i registi decidono i temi dei loro lavori, come selezionano le immagini e come le scelgono tra le migliaia oggi disponibili.
Per imparare a vedere ciò che guardiamo registi ed esperti del mestiere hanno incontrato gli spettatori e la cittadinanza nella suggestiva cornice dell’Arena di Porta al Borgo.
Come se niente fosse
L’antropologia visuale: il documentario, la sua produzione e la sua distribuzione
A partire dalla proiezione del film di Filippo Maria Gori [2020, durata: 30’] ci siamo confrontati su come produrre e distinguere contenuti di qualità e sulle sfide per la distribuzione di tali contenuti insieme al regista, antropologo visuale di Pistoia, e con la casa di distribuzione Open DDB – Distribuzione dal basso, la prima casa di distribuzione di produzioni indipendenti d’Europa.
Scherza con i fanti
Il documentario storico: la storia e le fonti audiovisive
A partire dalla proiezione del film di Gianfranco Pannone [2019, durata: 73’] abbiamo discusso su come realizzare documentari storici e come utilizzare le fonti diaristiche nella narrazione storica e cinematografica insieme al regista e con Giovanni Contini, presidente dell’ISRPT e già presidente di Aiso – Associazione Italiana di Storia Orale, nonché uno dei massimi studiosi in Italia del diario come fonte storica.
Sequenze sul G8
Il documentario oggi: esperienze a confronto
A partire dalla proiezione del film di Silvia Savorelli [2001, durata: 71’] abbiamo concluso il festival con un confronto sull’utilizzo delle testimonianze nel documentario alla presenza della regista insieme ad esperti dell’Associazione Italiana di Storia Orale, dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e del Festival dei Popoli
2, 3, 4 LUGLIO 2021
Fanano – Sestola (Modena)
1° Scuola di storia orale nel paesaggio dei Monti della Riva. Laboratorio interattivo di geohistorytelling.
Organizzata da AISO. Patrocinata da ISRPT
19 GIUGNO 2021
Pandemie a confronto: la Spagnola e COVID 19
Ore 17:00 – Piazza San Francesco, Pistoia
Nell’ambito del ciclo “Parterre luogo di tutti” è stata proposta l’iniziativa “Pandemie a confronto: la Spagnola e COVID 19“. Ne hanno parlato Francesco Cutolo, storico, e Daniele Mannelli, Direttore Società della Salute.
28 MAGGIO 2021
Presentazione libro “La Comune del 1871” (Ed. Pgreco, 2020)
Ore 16 – In diretta facebook sulla pagina dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Coordina: Domenico Santagati (ISRPT)
Interventi di Marco Vanzulli (UNIMI), Giovanni Contini (ISRPT), Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro)
24 MAGGIO 2021
Il Centenario del Partito Comunista Italiano: tra storia globale, locale e valorizzazione archivistica
Ore 16:00 – In diretta facebook sulla pagina dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Introduce: Alice Vannucchi (ISRPt)
Relazioni:
Il comunismo: una storia globale Andrea Borelli (Unical)
Nuovi approcci allo studio del PCI Giulia Bassi (Unimi)
Le fonti per la storia del PCI Francesco Giasi (Fondazione Gramsci – Roma)
Tavola Rotonda:
Coordinatore: Antonio Fanelli (La Sapienza)
Giovanni Contini (ISRPt), Aldo Agosti (Unito), Andrea Ottanelli (Storia e città), Stefano Bartolini (ISRPt), Daniela Faralli (ISRPt), Filippo Mazzoni (ISRPt), Antonio Floridia (Regione Toscana)
20 MAGGIO 2021
La memoria delle parole. Strumenti, progetti ed esperienze di conservazione, valorizzazione e utilizzo didattico delle fonti orali
Ore 10 – Seminario online a cura della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna – Regione Emilia Romagna – Servizio Patrimonio Culturale Anai – Sezione Emilia Romagna. Gruppo di lavoro sulla didattica con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione. Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna.
Nell’ambito della “Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio”, ha avuto luogo il Seminario “La memoria delle parole”. Rivolto in particolare ad archivisti e docenti, ha presentato strumenti, progetti ed esperienze per riflettere sulle problematiche poste dalla conservazione e dal trattamento delle fonti orali e sul loro utilizzo didattico.
Interventi di:
Giovanni Contini (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia), Storia orale. Quando storico e archivista coincidono
Cristina Ghirardini (Centro per il dialetto romagnolo della Fondazione Casa di Oriani), Il narratore Pietro Camminata di Villa Vezzano (RA) nelle registrazioni dell’archivio sonoro del Centro per il dialetto romagnolo della Fondazione Casa di Oriani
Francesca Negri (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Modena), Voci della storia. Uso delle fonti orali nella didattica della storia contemporanea
Modera: Mauro Maggiorani (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna)
18 MAGGIO 2021
Bruno Bernini e le sue carte. La vicenda non comune di un militante comunista.
Ore 17.30 – In diretta Facebook sulla pagina dell’Istoreco
Introduce e coordina: Catia Sonetti (Direttrice Istoreco e coautrice del volume)
Michela Molitierno, Coautrice del volume
Federico Creatini, ISREC Lucca
Andrea Borelli, ISRPT Pistoia
Organizzata dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Livorno in collaborazione con gli Istituti provinciali di Lucca e Pistoia.
12 MAGGIO 2021
La pandemia di Spagnola. Memorie femminili, storia locale e scenari globali
Ore 17.00 – In diretta Facebook alla pagina Società Italiana delle Storiche – SIS
Per il ciclo Contagi. Saperi, pratiche, esperienze dal Medioevo all’età contemporanea la Società italiana delle storiche presenta una discussione sul tema “La pandemia di Spagnola. Memorie femminili, storia locale e scenari globali”
Sono intervenuti: Francesco Cutolo (Istituto storico della Resistenza di Pistoia), Maria Pia Donato, Eugenia Tognotti.
Ha coordinato: Tiziana Noce
4 MAGGIO 2021
Presentazione del libro “Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920” di Andrea Ventura
In occasione del 101° Anniversario della sommossa di Livorno e della morte di Flaminio Mazzantini, abbiamo presentato l’ultimo libro di Andrea Ventura: “Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920”.
Hanno dialogato con l’autore: Marco Manfredi, Istoreco Livorno, e Stefano Bartolini, ISRTP Pistoia. Coordina Federico Creatini, ISREC Lucca.
L’appuntamento è stato martedì 4 maggio alle ore 17.30 in diretta Facebook sulle pagine Istoreco Livorno, Istituto storico della Resistenza di Pistoia e ISREC Lucca.
30 APRILE – 9 MAGGIO 2021
Mostra “#PRIMOMAGGIOPISTOIA 130 anni di storia”
In occasione del 130° anniversario del Primo maggio pistoiese, una mostra ne ha ripercorso in 10 pannelli tutta la storia, con immagini dei giornali locali, manifesti, fotografie d’epoca.
L’inaugurazione è stata trasmessa in diretta facebook sulla pagina della Fondazione Valore Lavoro venerdì 30 aprile alle ore 12:00.
Ingresso libero.
Una più ampia versione online, ricca di contenuti multimediali, è visitabile al sito: https://sites.google.com/view/primomaggiopistoia/home
29 APRILE 2021
Presentazione on line del volume “Lo statuto dei lavoratori: come nasce una legge. I lavori parlamentari articolo per articolo, minuto per minuto” del Prof. Lorenzo Gaeta (Edizioni Scientifiche Italiane, 2020)
Ore 17.30 – Pagina fb e sito dell’Isgrec.
Il libro ripercorre le tappe che hanno portato all’approvazione dello statuto dei lavoratori nel 1970: il progetto di Di Vittorio nei bui anni Cinquanta, la ripresa dell’idea di un provvedimento organico col centrosinistra, l’impegno fino all’ultimo respiro di Brodolini, le intuizioni di Giugni sulla legislazione «di sostegno», le spinte volitive di Donat-Cattin e finalmente l’approdo alla legge.
L’Autore analizza il faticoso percorso parlamentare di tutti i 41 articoli dello statuto (e di qualche altro che non riuscì a entrarci), scavando negli atti delle due Camere e scoprendo anche storie sconosciute o addirittura comiche. Chiudono un’appendice di documentazione e una riflessione su quel che è rimasto dello statuto dopo cinquant’anni.
Ne hanno discusso con l’autore:
Stefano Bartolini, Fondazione Valore Lavoro, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Paolo Passaniti, Università di Siena, Presidente Isgrec
Coordina: Ilaria Cansella, Direttrice Isgrec
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e la CGIL della Toscana.
27 APRILE 2021
Periodicamente – Festival digitale delle riviste (6/27 aprile 2021)
27 aprile 2021, Ore 17 – Le riviste e l’impegno culturale: una rassegna. Motivazioni, modi, formati e pubblico delle riviste di ricerca storiografica
Un confronto fra riviste, alcune delle quali “rinate” o che sono in fase di rilancio e ridefinizione identitaria, tutte accomunate dall’intendere l’operazione storiografica come forma di attivismo culturale. La discussione ruoterà intorno a due domande strettamente intrecciate fra loro: che senso ha oggi fare una rivista, anche alla luce delle questioni poste dalla public history, e come si fa, con che struttura, con quali formati (elettronici o cartacei), a che pubblico ci si rivolge.
A indagare la materia sono stati Paolo Bagnoli («Rivista storica del socialismo»), Stefano Bartolini («Farestoria»), Andrea Bottalico («Officina Primo Maggio»), Donata Cei (Centro di Documentazione di Pistoia), Francesco Cutolo («Storia locale»), Carlo De Maria («Clionet»), Antonio Fanelli («Il De Martino»), Omar Salani Favaro («Venetica»), Francesca Tacchi («Passato & Presente»).
A cura del Centro di Documentazione di Pistoia, della Fondazione Valore Lavoro e dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia.
25 APRILE 2021
Festa di Liberazione
Ore 10:30 – Commemorazione istituzionale presso il Palazzo Comunale di Larciano
Ore 11:30 – Diretta Facebook dalla pagina del Comune per l’inaugurazione della targa in memoria del partigiano Giovanni Calugi, posta in via della Resistenza, località Cerbaia. Ha partecipato il direttore ISRPT Matteo Grasso
24 APRILE 2021
Il 25 aprile degli storici. Dialogo sulla Festa della Liberazione
Ore 18:00 – Diretta Facebook sulla pagina Historia Historicorum – La storia degli storici
Un dialogo per scoprire insieme il 25 aprile 1945: cosa è accaduto e com’è stato raccontato quel fatidico giorno…dopo il 25 aprile!
Dialogo con Debora Migliucci (Archivio del Lavoro) e Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), modera Edoardo Lombardi (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)
19 MARZO 2021
Presentazione della rivista Farestoria, numero “La storia nella scuola, la scuola nella storia”
Ore 17 – Diretta pagina Facebook Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Presentazione del numero monografico “La storia nella scuola, la scuola nella storia” della rivista Farestoria, a cura di Chiara Martinelli e Alice Vannucchi.
Discutono con le curatrici e con gli autori e autrici:
Gianfranco Bandini, Università di Firenze
Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia.
26 FEBBRAIO 2021
Conflitti ideologici e nazionalisti sul confine orientale: dalla Grande Guerra alle foibe
Busto Arsizio, Liceo scientifico Arturo Tosi
Lezione a cura di Edoardo Lombardi (ISRPT)
17 FEBBRAIO 2021
La spagnola e altre epidemie del Novecento
Ore 17:30 – Evento online su piattaforma ZOOM
Roberto Bianchi dialoga con Francesco Cutolo e Giovanni Gozzini.
Organizzato da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
9 e 12 FEBBRAIO 2021
Conflitti ideologici e nazionalisti sul confine orientale: dalla Grande Guerra alle foibe
Pistoia, Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia”
Lezione a cura di Edoardo Lombardi (ISRPT)
10 FEBBRAIO 2021
Seminario “Il confine non è una semplice linea. Storie e memorie tra antislavismo, foibe ed esodo”
Ore 16 – Diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto storico della resistenza di Pistoia
Coordina Edoardo Lombardi, ISRPt
Introduzione di Giovanni Contini, Presidente ISRPt
Interventi di:
Francesco Cutolo, Scuola Normale Superiore di Pisa
“Tutta questa canaglia austriacante”. La percezione delle popolazioni del confine orientale nei soldati italiani tra la guerra e la pace (1915-1919)
Stefano Bartolini, Direttore di Farestoria
Tra le due guerre. I caratteri della politica fascista sul confine orientale (1920-1940)
Eric Gobetti, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea
Fascismo, guerra e foibe. Un’epoca di violenza sul nostro confine orientale
Alice Vannucchi, ISRPt, in collaborazione con la Prof.ssa Giovanna Sgueglia
Un posto mio in mondo straniero. Gli esuli istriani-giuliano-dalmati a Pistoia
10 FEBBRAIO 2021
Confine orientale, foibe ed esodo
Pistoia, Scuole Mantellate
Lezione a cura di Stefano Bartolini (ISRPT)
3 FEBBRAIO 2021
Presentazione del libro “Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe” di Filippo Focardi, Viella, 2020.
Ore 17 – Diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto storico della resistenza di Pistoia
Ne discutono con l’autore:
Giovanni Contini, presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia (ISRPt) Gloria Nemec, Associazione Italiana Storia Orale (AISO)
Con il patrocinio di Comune di Pistoia e CUDIR.
27 GENNAIO 2021
Giorno della Memoria
Ore 18:00 – TVL Pistoia
Il direttore della nostra rivista Farestoria Stefano Bartolini e il nostro Presidente Giovanni Contini Bonacossi sono stati ospiti della trasmissione “6 in diretta” di TVL (canale 11 del digitale terrestre per chi vive in Toscana) in occasione del Giorno della memoria.
27 GENNAIO 2021
Giorno della Memoria
Ore 11 – In collegamento video dal Comune di Lamporecchio, per i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “F. Berni”, e in diretta Facebook sulla pagina del Comune di Lamporecchio
Dopo il saluto del Sindaco Alessio Torrigiani, interventi di:
Matteo Grasso, Direttore Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Ivo Torrigiani, Presidente Associazione Culturale Accademia di Masetto
Massimo Mancini, Direttore Associazione Culturale Orizzonti
27 GENNAIO 2021
Giorno della Memoria – Conferimento della “Medaglia d’Onore” alla memoria di Trinci Otello.
Ore 11- Prefettura di Pistoia
Durante la cerimonia è stata conferita dal Prefetto Gerlando Iorio la “Medaglia d’Onore” alla memoria di Trinci Otello, cittadino pistoiese internato militare.
Alla cerimonia hanno partecipato:
Luca Marmo, presidente della Provincia di Pistoia
Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia
Daniele Coen, rappresentante della Comunità ebraica
Giovanni Contini, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia
Guido Tosi, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Pistoia
Nel corso della cerimonia è stata consegnata al presidente della Consulta provinciale degli studenti la “lettera alla gioventù” redatta da parte di Roberto Barontini, presidente onorario dell’Istituto Storico della Resistenza, quale invito alle generazioni più giovani sulla necessità civica di non dimenticare i drammatici momenti del nostro passato di italiani ed europei.
27 GENNAIO 2021
Genealogia della shoah
Pistoia, Scuole Mantellate
Lezione a cura di Stefano Bartolini (ISRPT)
27 GENNAIO 2021
Viaggio al centro della Costituzione
Pistoia, Scuole Mantellate
Lezione a cura di Domenico Santagati (ISRPT)