Call for Paper per la sezione rubriche del numero monografico di Farestoria. Società e storia pubblica, rivista dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le esperienze di public history strutturate a partire dal rapporto fra storia, territorio e paesaggio, con proposte di trekking, passeggiate, viste immersive in luoghi specifici, aperture di sentieri e percorsi, realizzazione di scuole di storia nel paesaggio.
Spesso si è trattato di attività sorte dal basso, per iniziativa di gruppi di cittadini e cittadine, comunità locali, scuole, associazioni, musei selvaggi, gruppi di volontariato. Gli storici e le storiche, e gli enti e istituti culturali di ricerca e divulgazione storica, non sono sempre stati presenti fin dall’inizio in molte di queste esperienze, ma stanno rapidamente recuperando un ruolo avviando dialoghi orizzontali con le esperienze già in essere da un lato e costruendo proprie proposte e declinazioni per questo tipo di attività dall’altro.
Si tratta infatti di forme di public history con un valore duplice. Costruendo e/o ricostruendo i nessi tra il passato e un territorio inteso come paesaggio umano in cui è iscritta la storia queste forme di attività non si limitano alla semplice divulgazione ma stimolano l’avvio di percorsi di conoscenza e attivano forme di partecipazione e patrimonializzazione che si riflettono nella salvaguardia dei beni culturali e ambientali e nella presa di coscienza della storia e dei contesti ambientali come portatori di storia. Questa “attivazione” di risorse umane culturali e ambientali è poi di stimolo alla ricerca storica, che trova qui non solo un terreno fertile per la sperimentazione di azioni di Public History ma per la stessa ricerca storiografica, che viene messa in grado di attingere a nuove fonti (archivistiche, memoriali, demoetnoantropologiche ecc.) e stimolata a prosi nuove domande.
Il numero monografico di Farestoria intende esplorare le molteplici tipologie di attività che si svolgono in Italia ed apre una Call for Paper per la composizione della sezione rubriche.
Potranno essere inviate proposte (massimo una per proponente) da parte di ricercatori e ricercatrici, associazioni, gruppi informali, musei, enti e istituti culturali, scuole di ogni ordine e grado.
Le proposte, di massimo 2.000 battute spazi inclusi e accompagnate da un breve CV del soggetto proponente (massimo 1.000 battute spazi inclusi), dovranno contenere un titolo provvisorio, indicare sinteticamente l’argomento di cui intendono trattare, gli eventuali interlocutori e/o soggetti coinvolti e la tipologia di rubrica per la quale si intende concorrere.
Le tipologie di rubriche per le quali è possibile inviare proposte sono le seguenti:
Comunicare la storia
Redazione di un testo di massimo 15.000 battute spazi inclusi con note alla americana e bibliografia a corredo incentrato sugli obiettivi e sugli strumenti di comunicazione e divulgazione nelle attività realizzate. Sarà possibile pubblicare un’immagine e un QR-Code di rimando a contenuti presenti sul web.
Casi studio
Redazione di un testo di massimo 15.000 battute spazi inclusi con note alla americana e bibliografia a corredo incentrato sullo studio di una o più attività. Sarà possibile pubblicare un’immagine e un QR-Code di rimando a contenuti presenti sul web.
Public History
Redazione di un testo di massimo 20.000 battute spazi inclusi con note alla americana e bibliografia a corredo incentrato sulle forme di partecipazione del pubblico alla realizzazione delle attività e/o sulla valenza pubblica delle stesse e/o di patrimonializzazione di beni culturali, ambientali e paesaggistici a contenuto storico. Sarà possibile pubblicare un’immagine e un QR-Code di rimando a contenuti presenti sul web.
Storia orale
Redazione di una ricerca di storia orale di massimo 30.000 battute spazi inclusi con possibilità di inserire note a piè di pagina con i promotori e le promotrici e/o con i fruitori e le fruitrici delle attività.
Conversazioni storiografiche
Realizzazione e trascrizione di un dialogo, sotto forma di intervista, di massimo 50000 battute spazi inclusi, con un/a storico/a, da indicare nella proposta. Non sono previste note di nessun tipo.
Forum storiografico
Realizzazione e trascrizione di un dialogo a più voci, di massimo 70000 battute spazi inclusi, con storici e storiche, da indicare nella proposta. Non sono previste note di nessun tipo.
Le proposte dovranno pervenire all’indirizzo e-mail farestoriaredazione@gmail.com entro il 31 maggio 2023.
I risultati della selezione saranno comunicati entro il 15 giugno 2023.
La consegna dei testi definitivi è fissata entro il 31 ottobre 2023.