
Leggi tutto “Festa di Liberazione 2025: gli eventi dell’ISRPT nella provincia di Pistoia”
É stato pubblicato il volume Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta. Atti del convegno Sala Maggiore, Comune di Pistoia 24 novembre 2022, di Cutolo Francesco (a cura di), Edizioni dell’Assemblea, 2025, pp. 103, ISBN 9791280858436
Leggi tutto “Pubblicato il volume “Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta””È stato pubblicato il volume «Uomini come noi». Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18) di Francesco Cutolo (Pisa, Pacini Editore, 2025, 9791254862094, pp. 320, 30 €).
Descrizione:
Nelle memorie, nelle lettere e nei diari dei combattenti italiani nella Grande guerra, il nemico emerge come una figura onnipresente, ma al contempo invisibile e intangibile. Nei confronti dell’avversario i soldati adottano pratiche e mentalità prismatiche e mutevoli, non necessariamente improntate all’ostilità e alla ricerca dello scontro. Come si legge in una celebre pagina di Emilio Lussu in Un anno sull’Altipiano, si fa largo la convinzione di fronteggiare un simile, inserito a sua volta in un sistema coercitivo che lo obbliga a lottare per obiettivi che non comprende: «Uomini e soldati come noi, fatti come noi, in uniforme come noi».
Attraverso lo studio di un corpus di testimonianze scritte, il volume esplora questo rapporto e lo precisa nelle sue diverse declinazioni (la violenza, l’odio, la solidarietà, la fraternizzazione, ecc.), tenendo conto di fattori condizionanti quali la propaganda, il contesto bellico, l’estrazione socioculturale. Il tema si conferma cruciale per comprendere l’esperienza bellica, le pratiche della lotta di trincea, le dinamiche di adesione alla guerra e i processi di mobilitazione culturale.
Pistoia, 06/03/2025
Ai Soci
Oggetto: Convocazione Assemblea dei Soci ISRPT
I Sigg. Soci sono convocati all’Assemblea sociale ordinaria in prima convocazione il giorno sabato 29 marzo 2025, ore 7:30, in seconda convocazione il giorno:
Sabato 29 marzo 2025 ore 14:00
presso la sede del Circolo Arci Fornaci in Via del Fornacione 52, 51100 Pistoia PT, per discutere il seguente ordine del giorno:
Fascicolo 1
Call for Columns del numero monografico della rivista
«Farestoria. Società e storia pubblica»
Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia
In età contemporanea, tra le articolazioni del conflitto sociale non di rado spicca una certa materialità legata alla contesa sugli spazi. A partire dalla fine del XIX secolo, infatti, l’intreccio tra i macro-processi di industrializzazione, urbanizzazione e partecipazione di massa alla vita politica del Paese, ha favorito l’emergere di interstizi conflittuali proprio a partire dalla gestione di spazi attraversati e vissuti nel quotidiano o depositari dei più disparati portati simbolici.
Nel periodo che da fine Ottocento arriva sino ai giorni nostri, la storia italiana risulta costellata di esempi significativi di conflitti di questa natura: a partire dalle più classiche vicende di occupazioni di fabbrica, manifestazioni di piazza non autorizzate, lotte per il pane, la terra o la casa; passando per rivendicazioni ecologiste o di difesa dei beni comuni.
Leggi tutto “Spazi contesi. Itinerari fra i luoghi del conflitto sociale”