Giorno del Ricordo 2025

Anche in occasione del Giorno del ricordo 2025 l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia svolgerà, come di consueto negli ultimi venti anni, una serie di iniziative di divulgazione e approfondimento storico sui temi oggetto della giornata memoriale, per favorire la diffusione della conoscenza storica delle vicende del confine orientale e contrastare ogni forma di strumentalizzazione.

Il primo incontro si terrà presso la biblioteca comunale di San Marcello domenica 9 febbraio alle 16:00, con una conferenza del direttore Stefano Bartolini dal titolo “Fra Italia e Jugoslavia. I nazionalismi del Novecento in un’area di confine”.

Il 10 febbraio sarà la volta di un incontro organizzato dal Comune di Pieve a Nievole  presso il Centro AUSER alle 18:00 con la conferenza del nostro ricercatore Emilio Bartolini su “Nazionalismi, guerre, foibe: la complessa vicenda del confine orientale tra il primo e il secondo conflitto mondiale”.

Leggi tutto “Giorno del Ricordo 2025”

La storia in laboratorio: pratiche e percorsi per l’insegnamento della storia contemporanea

Promuovere un dialogo tra scuola, università e territorio, creando un ambiente di dibattito, confronto e scambio di buone pratiche. Questo l’obiettivo della giornata di formazione organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Pistoia, in programma per sabato 8 febbraio presso la Sala Soci Coop di Pistoia (Viale Adua, 6).

L’incontro si propone di approfondire il ruolo della didattica della storia nell’educazione contemporanea, ponendo particolare attenzione ai bisogni degli studenti e alle sfide di un mondo in continua evoluzione.

Leggi tutto “La storia in laboratorio: pratiche e percorsi per l’insegnamento della storia contemporanea”

Le politiche della memoria davanti alla storia

Di fronte a un presente che riporta in primo piano razzismo, nazionalismi, guerre e stermini, che senso devono avere le politiche della memoria? Hanno senso per come sono state pensate e portate avanti negli ultimi 25 anni? Oppure sono diventate un nonsenso? Non rischiano di essere usate in modo strumentale ? La storia che si svolge davanti ai nostri occhi sta generando cortocircuiti continui rispetto alle politiche della memoria, verso le quali una riflessione critica appare urgente e non più rimandabile.

Ne parliamo mercoledì 29 gennaio alle 17:00 con Donatella Della Porta, Giovanni Contini e Vannino Chiti presso il Saloncino della Musica della Fondazione Caript, in Via de’ Rossi 26 a Pistoia

Giorno della memoria 2025: le attività dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia

Sono numerose anche quest’anno le iniziative dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia in occasione del giorno della memoria in vari luoghi della provincia.

Il 20 gennaio nell’ambito del percorso didattico “Scenari del XX secolo” si terrà una lezione per gli studenti di Michele Sarfatti (CDEC Milano) sulla Persecuzione degli ebrei nell’Italia Fascista (1938-1943) insieme a Daniela Faralli (ISRPT) presso il teatro Pacini di Pescia, che ripercorrerà le tappe della legislazione razzista del regime fascista e della persecuzione delle vite delle sue vittime.

Leggi tutto “Giorno della memoria 2025: le attività dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia”

In ricordo di Valerio Strinati

Abbiamo appreso con profondo sgomento della scomparsa di Valerio Strinati. Lo avevamo conosciuto negli ultimi anni lavorando insieme in numerose occasioni, tra cui ricordiamo la collaborazione editoriale con la rivista Il de Martino e l’impegno per la riabilitazione dei fucilati durante la Grande guerra, di cui stanno per uscire gli atti di una giornata organizzata insieme. Ne avevamo apprezzato il valore umano e culturale e la convivialità impareggiabile.

Qualche mese fa lo avevamo invitato a far parte del nostro Istituto, divenendo membro del Consiglio. Proposta che aveva accolto con piacere, inserendosi in maniera naturale in un gruppo molto più giovane di lui e iniziando immediatamente, nonostante la distanza fisica da Pistoia, a dare il suo contributo, sempre puntuale, mai banale e di infinita utilità.

Ci lascia un vuoto incolmabile. Ai suoi cari va il nostro più affettuoso abbraccio.